Programmi per effettuare backup in Windows

  • La protezione dei dati in Windows è essenziale e richiede un'adeguata strategia di backup, sia in locale che nel cloud.
  • Esistono molteplici programmi di backup: gratuiti, a pagamento, semplici o avanzati, pensati su misura per ogni esigenza e tipologia di utente.
  • La combinazione di diversi metodi e best practice, come la crittografia e la regola 3-2-1, è la chiave per garantire che i tuoi dati siano sempre al sicuro.

finestre di backup

Proteggiamo i dati sul nostro computer La sicurezza non è mai stata così importante come oggi. Rischi come guasti hardware, virus, ransomware o semplici distrazioni umane possono causare la perdita di informazioni preziose. Pertanto, ogni utente ha bisogno di buoni programmi per effettuare il backup in Windows.

In questo articolo, ne esaminiamo alcuni tra i migliori, sia gratuiti che a pagamento. Una lettura imprescindibile per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Perché è essenziale eseguire il backup in Windows?

Viviamo circondati da informazioni digitali. Dai documenti e foto personali ai grandi database aziendali, il volume di dati che gestiamo cresce ogni giorno. La perdita di questi dati può avere conseguenze che vanno dalla delusione a un serio problema finanziario. Pertanto, utilizzare programmi di backup adeguati è il modo migliore per proteggere le proprie informazioni da eventi imprevisti.

I backup consentono di ripristinare il sistema, i file o le impostazioni a uno stato precedente in caso di problemi. Questo processo è particolarmente rilevante in Windows, un ambiente ampiamente utilizzato sia in ufficio che a casa. Oltre alle minacce tradizionali, questo sistema operativo è spesso bersaglio di malware e attacchi ransomware.

Esistono diversi tipi di backup:

  • Copia completa: A ogni esecuzione viene creata una copia completa di tutti i file selezionati. Questo è il metodo più semplice, ma anche il più dispendioso in termini di tempo e spazio.
  • Copia incrementale: Copia solo i file modificati o aggiunti dall'ultimo backup (completo o incrementale). Questo consente di risparmiare spazio, ma può complicare il ripristino in caso di numerosi backup incrementali successivi.
  • Copia differenziale: Ogni volta che viene eseguito il backup, vengono salvati tutti i file modificati dall'ultimo backup completo. Ripristinarlo è un po' più semplice rispetto al ripristino incrementale.
  • Copia speculare: Si tratta di una copia identica bit per bit dei file, senza compressione né crittografia. È utile per la clonazione dei dischi, ma occupa più spazio e non offre alcuna sicurezza aggiuntiva.

La scelta dipende dalla frequenza con cui i dati vengono modificati, dalla quantità di informazioni e dal livello di sicurezza desiderato. L'ideale è solitamente combinare diverse tipologie a seconda dell'importanza dei file e della capacità di archiviazione disponibile.

Windows Backup

A cosa servono i programmi di backup in Windows?

La sua utilità va ben oltre la memorizzazione di singoli file. I migliori programmi di backup consentono di:

  • Eseguire backup completi o parziali di file, cartelle, dischi rigidi, partizioni e persino impostazioni di applicazioni o sistemi operativi.
  • Pianifica backup automatici per non dipendere dalla dimenticanza umana.
  • Crittografare i dati sottoposto a backup, aggiungendo un livello di protezione contro gli accessi non autorizzati.
  • Gestione di più versioni dei file (attiva cronologia e versioni precedenti).
  • Ripristinare rapidamente e selettivamente file, cartelle o l'intero sistema dopo un incidente.
  • Clonare dischi rigidi per migrare facilmente su un nuovo computer o ripristinare il sistema dopo un guasto fatale.
  • Sincronizzare le directory tra più dispositivi (computer, NAS, USB, cloud…).
  • Eseguire backup remoti o su cloud per aumentare la sicurezza geografica dei dati.

I migliori programmi di backup per Windows

Ora che hai chiarito le basi, ecco il nocciolo dell'articolo: Un'analisi dettagliata dei migliori programmi di backup per WindowsQui potrai prendere nota dei suoi punti di forza, delle sue caratteristiche uniche e dei potenziali svantaggi, così da poter scegliere la soluzione più adatta a te.

easyus tutto

EASEUS Todo Backup

EASEUS Todo Backup È uno dei programmi di backup più popolari e completi per Windows. Si distingue per la sua facilità d'uso, l'interfaccia chiara e la possibilità di eseguire il backup di file, partizioni, dell'intero sistema e persino di clonare il disco. La versione gratuita è molto funzionale per l'utente medio, consentendo:

  • Copie complete, incrementali e differenziali.
  • Automazione delle attività in base alla pianificazione.
  • Crittografia e compressione delle copie.
  • Clonazione di dischi e partizioni, ideale per migrazioni SSD.
  • Recupero di singoli file o ripristino completo del sistema dopo un arresto anomalo, senza dover reinstallare Windows.
  • Notifiche e gestione delle vecchie versioni delle copie.

Inoltre, l'aggiornamento alle versioni a pagamento aggiunge opzioni aziendali, archiviazione cloud, supporto tecnico preferenziale e altre funzionalità pensate per gli ambienti critici.

Vantaggi: Facile da usare, automatizzabile, compatibile anche con Windows 11, buon rapporto qualità-prezzo, potente versione gratuita.

Svantaggi: Alcune opzioni avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento e il ripristino potrebbe essere leggermente più lento rispetto ad altre soluzioni aziendali. Alcune funzionalità non sono disponibili sui sistemi più vecchi.

Acronis

Acronis True Image

Se parliamo di programmi di backup per Windows, questo è uno dei migliori. Leader mondiale nella protezione e nel recupero dei dati, soprattutto in ambienti professionali e aziendali. Acronis True Image Offre un approccio completo che include backup, ripristino e, come extra, funzionalità di sicurezza informatica (anti-ransomware).

  • Consente di scegliere manualmente quali file e cartelle sottoporre a backup e ripristinare selettivamente.
  • Offre i propri piani di archiviazione cloud, con fino a 5 TB disponibili.
  • Include la clonazione del disco, l'imaging del sistema, i ripristini bare-metal (ripristino completo su altro hardware) e la protezione contro gli attacchi malware durante il processo di backup.
  • Integrazione con i servizi di archiviazione di Office 365 e firme elettroniche nella versione premium.

Vantaggi: Funzionalità complete, multipiattaforma, sicurezza avanzata, backup cloud integrato e supporto professionale.

Svantaggi: Non esiste una versione gratuita, a parte una prova temporanea. L'interfaccia può risultare complessa all'inizio e l'avvio è più lento rispetto ad altri programmi meno completi. Il prezzo, sebbene giustificato, è più alto.

cobains

Cobian Backup

Raccomandato per utenti avanzati e per chi cerca una soluzione gratuita, leggera e altamente personalizzabile. Backup di Cobain ci consente di:

  • Backup completi, incrementali e differenziali su server locali, di rete e persino FTP, con supporto per crittografia e compressione (ZIP, Zip64, SQX).
  • Pianificazione flessibile (per giorni, settimane, mesi o periodi personalizzati).
  • Funziona in background con un consumo minimo di risorse.
  • Per una maggiore sicurezza, è possibile assegnare password ed effettuare il backup in più posizioni contemporaneamente.

Vantaggi: Gratuito, molto efficiente in termini di risorse, flessibile e ricco di funzionalità per utenti esperti. Non include pubblicità o software indesiderati.

Svantaggi: La curva di apprendimento è un po' più ripida per gli utenti alle prime armi e l'interfaccia non è intuitiva come quella di altri programmi "tutto in uno".

omei

Aomei Backupper

Un altro strumento gratuito molto popolare e facile da installare. Aomei Backupper È adatto sia per utenti domestici che tecnici. Permette:

  • Backup di singoli file, partizioni o interi dischi.
  • Clonazione di dischi e partizioni, ideale per aggiornamenti o migrazioni hardware.
  • Backup crittografati e senza pubblicità.
  • Utilità per analizzare lo stato del disco rigido e mantenerne le prestazioni.

Vantaggi: Interfaccia semplice, senza pubblicità o software fastidiosi, consente persino di ripristinare i settori di avvio e di creare backup automatici.

Svantaggi: Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento. La versione gratuita soddisfa bene le esigenze di base e intermedie.

cronologia dei file

Cronologia file e Backup e ripristino (Windows)

Windows include Strumenti di backup nativi, adatti agli utenti che desiderano qualcosa di integrato e semplice.

  • Cronologia dei file: Introdotto a partire da Windows 8, consente di eseguire automaticamente il backup di file e cartelle personali, ma non dell'intero sistema. È semplice e veloce, ma presenta delle limitazioni se si desidera un backup completo.
  • Backup e ripristino: Funzionalità ereditata dalle versioni precedenti di Windows, maggiormente orientata alla creazione di immagini di sistema e al loro ripristino in caso di un grave disastro.

Entrambe le opzioni soddisfano i requisiti di base e funzionano bene in combinazione con un disco rigido esterno o un archivio di rete, ma non dispongono di funzionalità avanzate come la crittografia, il backup su cloud o gli avvisi dettagliati.

iperio

Iperius Backup

Soluzione professionale con una versione gratuita molto competente. Consente di eseguire il backup di file, cartelle, database, dischi rigidi, macchine virtuali e persino server di posta. Iperio si distingue per:

  • Supporta backup completi, incrementali e differenziali.
  • Possibilità di creazione di immagini disco e clonazione P2V (da fisico a virtuale).
  • Backup su nastri, NAS, FTP/SFTP e cloud (S3, Google Drive, OneDrive, Dropbox, ecc.).
  • Funziona su Windows e in ambienti aziendali.
  • Copie illimitate di Microsoft 365, VMware, Hyper-V e SQL Server (versioni a pagamento).

Vantaggi: Estremamente flessibile per le aziende, con automazione avanzata e crittografia AES-256. Una versione gratuita altamente performante per gli utenti domestici.

Svantaggi: Alcune funzionalità chiave richiedono una versione a pagamento e le impostazioni avanzate possono risultare complesse per i principianti.

paragone

Paragon Backup & Recovery

Molto apprezzato per la semplificazione di processi complessi. Ecco cosa puoi fare con Paragon Backup & Recovery:

  • Copie complete, differenziali, incrementali.
  • Ripristini selettivi e creazione di dischi/USB avviabili.
  • Esegui il backup dei dischi virtuali (VMware, Hyper-V, VirtualBox) e dei file Apple APFS da Windows.
  • Interfaccia chiara e passaggi guidati.

Vantaggi: Facile da usare, offre un ripristino rapido, crea punti di ripristino ed è altamente compatibile con altre piattaforme.

Svantaggi: Non include l'archiviazione cloud integrata e alcune opzioni avanzate sono riservate all'edizione a pagamento.

duplicazione

Duplicati

Uno dei preferiti del Software gratuito per backup crittografati, incrementali e compressi, oltre ad essere multipiattaforma (Windows, Mac, Linux). Queste sono le caratteristiche che definiscono Duplicati:

  • Interfaccia web semplice e moderna, ideale per tutti i tipi di utenti.
  • Consente backup su server remoti, NAS o servizi cloud.
  • Gratuito, open source, senza limiti di utilizzo o pubblicità.

Vantaggi: Crittografia avanzata di default, compatibile con numerose destinazioni e facile da installare.

Svantaggi: Dipende dalla corretta configurazione della destinazione e dell'automazione da parte dell'utente.

fbackup

FBackup

Infine, una soluzione semplice pensata per gli utenti domestici che cercano semplicità e sicurezza: FBackupEcco le sue virtù:

  • Guide dettagliate per la creazione di backup (dove, cosa, come e quando).
  • Pianificazione delle attività e crittografia di base.
  • Backup completo e speculare.

Vantaggi: Interfaccia chiara, facile da usare per i principianti, gratuito nelle sue funzioni di base.

Svantaggi: Non dispone di funzionalità di sincronizzazione avanzate o ripristini granulari.

Backup su cloud: una tendenza inarrestabile

Non è più sufficiente salvare i file esclusivamente sul computer o su un disco esterno. I backup su cloud offrono flessibilità, accesso remoto e protezione contro i disastri fisici. I servizi integrati più diffusi sono:

  • Microsoft Onedrive: Integrato in Windows 10 e 11. Offre 5 GB gratuiti, espandibili fino a 1 TB con Microsoft 365. Ottimo rapporto qualità-prezzo e facile accesso da qualsiasi computer o dispositivo mobile.
  • Google Drive: 15 GB gratuiti solo per chi ha un account Google. Backup automatici e client Windows con sincronizzazione diretta.
  • mega: 20 GB gratuiti con crittografia end-to-end, ideali per chi esige la massima privacy.
  • Dropbox: 2 GB gratuiti, interfaccia molto semplice, specializzata nella condivisione di file e cartelle.
  • Scatola: 10 GB gratuiti, consigliati per chi desidera condividere e gestire file da dispositivi diversi.
  • iCloud: Particolarmente utile per gli utenti Apple, con integrazione in Windows tramite un'applicazione dedicata.

Microsoft Onedrive

Copie automatiche o manuali?

Affidarsi esclusivamente a copie manuali significa che qualsiasi svista può risultare costosa. I backup automatici consentono di proteggere i dati senza interventi costanti.

Tuttavia, i backup manuali hanno la loro utilità: offrono un maggiore controllo su cosa e quando eseguire il backup, e prevengono potenziali cali di prestazioni del sistema nei momenti critici. Idealmente, è consigliabile combinare entrambi i metodi a seconda della criticità del contenuto e delle esigenze quotidiane.

Dove salvare i backup?

Evitate di salvare copie sullo stesso disco del sistema operativo: un errore potrebbe cancellarli entrambi. Scegli dischi rigidi esterni, unità flash USB, server NAS o storage cloud. L'hardware dedicato è molto conveniente al giorno d'oggi e una semplice chiavetta USB ad alta capacità può salvarti dal disastro digitale. Se utilizzi unità esterne, Conservateli in un luogo sicuro e scollegateli quando non li utilizzate..

Le chiavi per garantire che il tuo backup non ti deluda mai

Applicare sempre la regola 3-2-1: tre copie, due supporti diversi e uno esterno. Si tratta di uno standard nella sicurezza informatica e riduce al minimo la possibilità di perdita di dati a causa di qualsiasi incidente.

Non dimenticare di controllare regolarmente lo stato dei tuoi backup. Esegui ripristini di prova di tanto in tanto. Un backup che non può essere recuperato è inutile.

Se hai domande sulla configurazione o hai bisogno di consigli su casi complessi, sentiti libero di esplorare forum specializzati, community tecnologiche e di consultare la documentazione ufficiale di ciascun programma. L'informazione è la tua migliore alleata per non perdere ciò a cui tieni di più.

Qualunque metodo o programma tu scelga, La protezione dei dati dipende da una strategia solida e dalla combinazione di buoni strumenti e buone pratiche. Che tu sia un utente domestico o un imprenditore, agisci prima che si verifichi un disastro perché, come dice il proverbio digitale, "i dati non sottoposti a backup sono dati già persi". Ricorda: dedicare qualche minuto alla configurazione del backup può farti risparmiare ore (o addirittura giorni) di problemi in futuro.

elimina i punti di ripristino non necessari-4
Articolo correlato:
Guida completa per eliminare i punti di ripristino non necessari in Windows e liberare spazio

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.