Converti un testo o un'immagine PDF in un documento modificabile

  • Il formato PDF è ottimo per la condivisione, ma difficile da modificare.
  • Esistono diversi strumenti, sia gratuiti che a pagamento, per convertire i PDF in documenti modificabili.
  • Microsoft Word e Google Docs sono opzioni convenienti ed efficaci per la modifica dei PDF.
  • I convertitori online ti consentono di trasformare i PDF senza la necessità di software aggiuntivo.

PDF modificabile

El Formato PDF (File di documento portatile) è diventato uno standard globale: è sicuro, protetto e compatibile con qualsiasi dispositivo. Questo è molto buono, tranne quando si presenta la necessità di modificarlo, poiché non è sufficiente scriverci sopra, come faremmo con un documento Word. Fortunatamente, ci sono numerosi metodi per farlo convertire un'immagine di testo o un PDF in un documento modificabile.

In questo articolo ne esamineremo alcuni. Per questo compito ne abbiamo a disposizione alcuni strumenti gratuiti interessante, oltre che numeroso servizi di conversione online di formati.

Inoltre, ovviamente, abbiamo sempre la possibilità di ricorrere a Adobe Acrobat Pro DC, in particolare la versione a pagamento. Dopotutto, Adobe è l'azienda che ha inventato questo formato così diffuso e quella che, logicamente, ne conosce meglio i segreti.

Questo software ci fornisce, tra molte altre cose, un potente strumento di conversione. La cosa brutta è che per farlo funzionare bisogna pagare l'abbonamento, che non è proprio economico. Il prezzo è di 24,19 euro al mese oppure 19,99 euro al mese se si opta per un abbonamento annuale. Vale la pena pagare questa cifra? Se tutto quello che vogliamo fare è convertire un PDF in un documento modificabile, sicuramente no. Per questo c'è altre opzioni gratuite come quelli che presentiamo di seguito:

Tramite Microsoft Word

parola pdf

Un modo semplice per rendere modificabile un documento PDF è utilizzare l'elaboratore di testi della suite per ufficio Microsoft. Se ce l'abbiamo, questo è tutto ciò che dobbiamo fare:

  1. Per iniziare, apriamo il programma Microsoft Word.
  2. Quindi andiamo alla scheda "Archivio".
  3. In esso facciamo clic sull'opzione "Aperto" e selezioniamo il PDF che vogliamo convertire.
  4. Successivamente, Word ci avviserà che convertirà il file PDF in un documento Word modificabile. Clicchiamo Accettare.
  5. Dopo di che, il PDF si aprirà come documento modificabile che potremo modificare come vogliamo.

Importante: una volta terminato il processo, è necessario controlla il formato finale dopo la conversione, poiché spesso si verificano discrepanze, soprattutto quando il PDF include grafica o disegni un po' più complicati.

Utilizzo di Google Documenti

Un altro modo abbastanza efficace per convertire un PDF in un documento modificabile è tramite Google Docs. SE scegli questa opzione, questi sono i passaggi da seguire:

  1. Primo, Carichiamo il file PDF sul nostro account Google Drive.
  2. allora lo facciamo tasto destro sul file PDF. Lì selezioniamo prima "Per aprire con" e poi scegliamo «GoogleDocumenti».
  3. In questo modo, Google Docs convertirà automaticamente il PDF in un file di testo modificabile, che potremo poi salvare come documento Google o esportare in Word.

Se utilizziamo Google Docs per questo tipo di attività, dobbiamo tenerlo presente Alcuni risultati finali potrebbero richiedere modifiche manuali.. È più probabile che ciò accada quando il PDF contiene tabelle o immagini.

strumenti in linea

editor pdf

Per l'attività specifica di convertire un PDF in un documento modificabile, il file convertitori online Sono sempre un'alternativa molto semplice e pratica. Inoltre, la maggior parte di essi sono gratuiti, anche se di solito presentano alcune limitazioni in termini di volume.

Anche il modo di usarli non ha molti segreti. È sempre lo stesso: c'è solo carichi il file sul web, scegli il formato di output e premi il pulsante che avvia il processo di conversione. Una volta completato il processo, possiamo scaricare il documento nel suo nuovo formato modificabile. Alcuni dei migliori lo sono iLovePDFPDF2DOC o Piccolopdf.

Ma non è solo questione di conversione. Ce ne sono anche alcuni strumenti online che ci consentono di modificare direttamente il PDF attraverso di essi e poi scaricare il documento debitamente modificato. In questo modo ci risparmiamo il lavoro di dover convertire nuovamente in formato modificabile, modificare e convertire nuovamente. Un buon esempio di questo tipo di editor è PDF2GO, senza dubbio un'opzione altamente raccomandata.

Situazioni in cui dobbiamo modificare un PDF

Tutti i metodi e gli strumenti che abbiamo presentato in questo articolo possono rivelarsi molto utili quando siamo costretti a convertire un PDF in un documento modificabile, cosa che potremmo incontrare sia per esigenze personali che professionali. Eccoli Qualche esempio:

  • Correzione di errori tipografici, di formattazione o di contenuto.
  • Aggiorna date, nomi, indirizzi, quantità, ecc. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di contratti e altri documenti.
  • Riorganizzazione della struttura di un documento per renderlo più leggero oppure più completo ed esteso.
  • Personalizzazione dei documenti utilizzando loghi, filigrane, ecc.
  • Aggiunta di commenti o annotazioni di qualsiasi tipo.
  • Accesso a moduli compilabili e firme digitali.
  • Aggiustamenti per migliorare l'accessibilità, come l'aggiunta di etichette o il miglioramento della struttura da leggere tramite lettori di schermo.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.