Si tratta di un programma di pulizia e ottimizzazione per Windows che genera opinioni contrastanti. Molti utenti lo vedono come uno strumento efficace per migliorare le prestazioni del sistema, mentre altri ne considerano le funzioni non necessario grazie alle opzioni native di Windows. In questo articolo analizziamo CCleaner, con i suoi pro e contro. La sua reale utilità oggi e quali precauzioni prendere prima di utilizzarlo.
Senza dubbio, CCleaner è uno strumento molto potente. Tuttavia, dalla sua acquisizione da parte di Avast nel 2017, è stata messa in discussione a causa di alcuni problemi di sicurezza già i cambiamenti nel loro politiche sulla privacy. Ciò ha portato molti a chiedersi se si tratti ancora di un'opzione affidabile.
Che cos'è CCleaner e quali funzionalità offre?
CCleaner è un software progettato per pulire i file non necessari, rimuovere le tracce di navigazione e ottimizzare il registro di Windows. Esiste una versione gratuita e diverse opzioni a pagamento che includono funzionalità avanzate.
Le sue funzioni principali includono quanto segue:
- Eliminazione di file temporanei: Libera spazio eliminando la cache del browser, i file di sistema temporanei e altri dati non necessari.
- Pulizia del registro: Rileva e rimuove le chiavi di registro obsolete o danneggiate che potrebbero influire sulle prestazioni.
- Gestione dei programmi all'avvio: Consente di disabilitare i programmi che si avviano con Windows accelerare l'avvio.
- Disinstallazione dell'applicazione: Offre un'alternativa al programma di disinstallazione nativo di Windows, rilevando i resti dei programmi rimossi.
- Driver Updater (solo versione a pagamento): Rileva e aggiorna i driver obsoleti.
Vantaggi dell'utilizzo di CCleaner
L'utilizzo di CCleaner presenta molteplici vantaggi, soprattutto su computer più vecchi o per gli utenti che preferiscono un metodo automatizzato manutenzione del sistema.
- Facile da usare: La sua interfaccia è semplice e intuitiva, ideale per gli utenti senza conoscenze tecniche.
- Pulizia rapida e automatizzata: Esegui attività di manutenzione in pochi clic, senza bisogno di configurazioni avanzate.
- Riduzione dello spazio: Se non hai mai eseguito una pulizia, puoi liberare diversi GB di spazio di archiviazione.
- Maggiore privacy durante la navigazione: Elimina le tracce dei cookie e della cronologia in tutti i browser installati.
- Disinstallatore software efficiente: Aiuta a rimuovere i programmi ostinati che non possono essere disinstallati dal pannello di controllo.
Svantaggi e possibili rischi
Nonostante i suoi benefici, ha anche aspetti negativi che sono stati messi in discussione negli ultimi anni, tanto da spingerci a sollevare la questione di questo post CCleaner: pro e contro. Ecco i suoi principali punti deboli:
- Problemi di sicurezza: Nel 2017 ha subito un attacco che ha consentito agli hacker di distribuire versioni infette del software.
- Telemetria e raccolta dati: È stato criticato per aver inviato informazioni sull'utilizzo ai suoi sviluppatori senza esplicita autorizzazione.
- Pulizia del registro non necessaria: Microsoft sconsiglia di pulire il registro, poiché non apporta miglioramenti alle prestazioni e può causare problemi al sistema.
- Caratteristiche di pagamento: Alcune delle sue funzionalità avanzate richiedono un abbonamento, mentre su Windows sono disponibili alternative gratuite.
CCleaner è davvero necessario su Windows 10 e 11?
Windows include diversi strumenti che eseguono la maggior parte delle funzioni di CCleaner, come ad esempio Pulizia disco e configurazione di archiviazione. Ciò fa sì che molti utenti ritengano superflua l'installazione di software aggiuntivo. Se vuoi saperne di più su come attivare la pulizia del disco in Windows 11, puoi consulta questo articolo.
Inoltre, la gestione dell'avvio di Windows può essere eseguita facilmente da Task managere la rimozione dell'applicazione ha il suo programma di disinstallazione nelle impostazioni di sistema.
Suggerimenti per usare CCleaner in modo sicuro
Se decidi di utilizzare CCleaner, è opportuno adottare alcune precauzioni per evitare problemi legati alla privacy e alla stabilità del sistema.
- Scarica sempre dal sito ufficiale: Evita fonti non verificate che potrebbero includere versioni modificate contenenti malware.
- Disabilitare le opzioni di telemetria: Nelle impostazioni del programma, disattivare la trasmissione dei dati per migliorare la privacy.
- Evitare di utilizzare uno strumento di pulizia del registro: Non è necessario e può causare errori nel sistema.
- Non installare software aggiuntivo: Durante l'installazione, verificare che non sia incluso alcun software indesiderato.
CCleaner rimane uno strumento utile per chi cerca una rapida manutenzione del sistema, ma le sue funzioni possono essere ampiamente sostituite da strumenti Windows nativi. Sebbene offra alcuni vantaggi, è importante utilizzarlo con cautela ed evitare la sua funzione di pulizia del registro. Per chi preferisce un'alternativa senza rischi, le opzioni integrate in Windows potrebbero rappresentare la soluzione migliore.