Opzioni Internet nelle aree rurali: 4G, 5G, WiMAX, satellite e Starlink

  • Internet via satellite offre una copertura completa nelle aree prive di altre tecnologie, sebbene presenti una latenza più elevata.
  • WiMAX e 4G sono buone opzioni nelle aree con copertura parziale, ma ciascuna presenta dei limiti tecnici.
  • Starlink si posiziona come la migliore alternativa grazie alla latenza ridotta, all'elevata velocità e alla copertura estesa.

Tecnologie Internet rurali

Connessione a Internet dalle aree rurali rimane una sfida fino al 2024 inoltrato. Sebbene la fibra ottica abbia fatto notevoli progressi negli ultimi anni, molte case in aree remote sono ancora fuori dalla portata di questo servizio essenziale, costringendo gli utenti a cercare alternative funzionali.

In questo articolo faremo una Confronto dettagliato di tutte le tecnologie disponibili per Internet rurale in Spagna, comprese opzioni come 4G, 5G, WiMAX, Internet satellitare e persino Starlink. Valuteremo velocità, latenza, costi, permanenza e limitazioni per aiutarti a determinare la soluzione migliore per la tua casa in campagna, in montagna o anche per la tua seconda casa.

Quali sono le opzioni per l'accesso a Internet nelle zone rurali entro il 2025?

Oggigiorno, le persone che vivono in zone lontane dalle grandi città hanno a disposizione diversi modi per connettersi a Internet. Alcuni di loro richiedono installazione fisica delle apparecchiature, mentre altri hanno bisogno solo un router con una scheda SIM. Le principali opzioni disponibili sono:

  • Connessione 4G o 5G a casa.
  • WiMAX.
  • Internet satellitare tradizionale (Eurona, Viasat, SkyDSL…).
  • Starlink, la soluzione di SpaceX.

Ognuna di queste tecnologie si adatta meglio o peggio a seconda dell' Topografia, copertura mobile locale, requisiti di velocità, stabilità e budget. Alcune hanno addirittura bisogno di aiuti statali per essere economicamente sostenibili.

Confronto delle tecnologie per le aree rurali

Internet 4G e 5G a casa

Collegamenti tramite 4G e 5G Si basano sulla rete mobile che copre già quasi tutto il territorio spagnolo. Queste offerte mettono a disposizione una linea dati che si collega a un router 4G (o 5G) che distribuisce il segnale in tutta la casa tramite WiFi. È una soluzione veloce, facile da installare e molto flessibile per chi si sposta tra case o non vuole restare.

Operatori come Vodafone, Orange o Movistar Offrono pacchetti specifici “Internet domestico 4G”. Per esempio:

  • Vodafone One Connetti: da 31,80 €/mese, include router 4G, chiamate illimitate e connessione mobile illimitata. È disponibile in diverse versioni, come Unlimited Basic (47,20 €/mese) o Unlimited Max (54 €/mese).
  • Orange 4G a casa: Dati illimitati nelle zone senza fibra o ADSL. Offre una buona velocità, sebbene sia permanente e limitata a una posizione fissa.
  • Radio Movistar: connessione tramite rete mobile in luoghi senza copertura in fibra ottica; con dati illimitati e caratteristiche simili alle tariffe in fibra.

I vantaggi di questa opzione sono: installazione immediata senza cavi e la possibilità di spostare il router in un'altra posizione (a seconda dell'operatore). Tuttavia, va notato che la velocità potrebbe essere inferiore nelle aree congestionate e che alcune tariffe sono geolocalizzate e non consentono di cambiare indirizzo una volta stipulato il contratto.

wimax

WiMAX: un'alternativa wireless stabile

Tecnologia WiMAX (Interoperabilità mondiale per l'accesso a microonde) offre la connessione tramite onde radio. Ideale per avere accesso a Internet nelle zone rurali. Richiede l'installazione di un'antenna esterna in casa indica la stazione base più vicina. Si tratta di un'opzione ampiamente utilizzata dagli operatori regionali e locali.

Alcuni dei provider che offrono WiMAX nelle aree rurali sono:

  • Embù: parte del gruppo MásMóvil. Velocità fino a 100 Mbps. Tariffe a partire da € 30/mese. Include un router gratuito e la registrazione se si accetta un contratto di 12 mesi.
  • Netlar: a partire da 12,90€/mese per 30 Mbps, ideale per chi dà priorità al prezzo.
  • PTV Telecom, Xenet, Jetnet, Avatel o Excom: ciascuno con una copertura specifica in comuni specifici.

Il WiMAX è una valida alternativa quando la fibra ottica non è disponibile, ma la torre garantisce copertura wireless. Di solito ha una stabilità migliore del 4G, sebbene dipenda anche dalla topografia locale o dalle interferenze.

La parte migliore: può essere installato in case permanenti lontane dalla città, è leggermente più stabile del 4G e offre prezzi competitivi a partire da 30 €. Lo svantaggio è che richiede installazione, non è sempre disponibile in tutte le aree e potrebbe richiedere un soggiorno minimo.

Internet zone rurali

Internet satellitare tradizionale

Questo tipo di connessione è reso possibile dai satelliti geostazionari che coprono praticamente l'intero territorio nazionale. Per utilizzarlo è necessario installare una parabola satellitare esterna che si collegherà a un router all'interno della casa. Offre una buona copertura, ma con alcune limitazioni tecniche.

Operatori come Eurona, SkyDSL o Viasat offrire piani sovvenzionati all'interno del Programma domanda rurale UNICO, con servizi fino a 100 Mbps a 35 €/mese.

Esempi di tariffe in evidenza:

  • Eurona: fino a 200 Mbps, da 35 €/mese. Contributo fino a 600 euro per installazione e attrezzatura.
  • SkyDSL: 24/1 Mbps con dati illimitati a 26,90 €/mese. SkyDSL L aumenta a 40 Mbps per 29,90 €/mese.
  • Viasat illimitato 50: 50 Mbps, dati illimitati a €74,99/mese. Installazione gratuita e router inclusi, con permanenza.

Il punto di forza principale di queste opzioni è che ci offrono una copertura totale (100% del territorio), una buona opzione per quelle zone dove non arriva nessun altro. Inoltre, assumendoli possiamo trarre vantaggio da sussidi governativi. Altri fattori meno positivi da considerare includono l'elevata latenza (500-700 ms), la velocità non garantita (limitata dalle condizioni meteorologiche o dalla congestione) e l'installazione complessa.

StarLink

Starlink: la rivoluzione di Internet via satellite

Starlink È il servizio Internet satellitare sviluppato da SpaceX (Elon Musk), basato su una rete di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), che consente una sorprendente riduzione della latenza rispetto ai sistemi tradizionali.

Le velocità tipiche variano da 50 a 200 Mbps, con una latenza media di 20-40 ms, più paragonabile alla fibra rispetto ad altre alternative wireless. Questo disponibile in quasi tutta la Spagna e continua ad ampliare la sua copertura.

Costi approssimativi:

  • Dotazione iniziale: 349 € (antenna e router)
  • Canone mensile: da 59€/mese (versione residenziale standard)
  • Spedizione del kit: 23 €, più 9 € di spese di regolamentazione

Starlink consente una rapida configurazione grazie alla sua antenna con orientamento automatico e un'app che ti aiuta a trovare il segnale ottimale. L'installazione di base deve essere effettuata dall'utente, anche se sono disponibili accessori per l'installazione fissa a soffitto o a parete. C'è anche Prova gratuita di 30 giorni senza impegno.

Tra i suoi vantaggi dobbiamo menzionare i seguenti: Basse latenze (adatte al gaming online), velocità costantemente elevate e copertura pressoché completa, senza ritardi o limiti di download. Tuttavia, il costo iniziale è elevato. Richiede inoltre un'installazione esterna visibile e una gestione autonoma.

Quale opzione dovresti scegliere in base al tuo profilo?

La scelta della tecnologia giusta dipenderà dalle tue aspettative e dal tipo di utilizzo che farai della tua connessione. Per esempio:

  • Per la navigazione, le videochiamate, Netflix e i giochi online: Starlink è la scelta migliore per bassa latenza e velocità stabile.
  • Per lavorare da casa, senza download pesanti: servizi 4G illimitati come Vodafone One Conecta o WiMAX se hai copertura locale.
  • Se hai bisogno dell'opzione più economica: Piani WiMAX di Netllar o SkyDSL M rispettivamente a partire da € 12,90 o € 26,90.
  • Se vivi in ​​una zona senza copertura terrestre: Internet satellitare tradizionale con l'ausilio del piano UNICO, come Eurona.

Tutte le tecnologie analizzate consentono di navigare, guardare video in streaming o lavorare da remoto, ma Non tutti offrono la stessa esperienza o affidabilità.. Starlink ha fatto una differenza significativa nelle aree rurali grazie alla sua bassa latenza, mentre 4G e WiMAX rimangono soluzioni realistiche nelle aree con copertura limitata.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.