Il miglior antivirus per Windows 11 nel 2025: un confronto completo e consigli degli esperti

  • Un confronto reale e aggiornato dei programmi antivirus più efficaci per Windows 11, sia gratuiti che a pagamento.
  • Spiegazione dettagliata dei test di laboratorio indipendenti e dei criteri di selezione
  • Suggerimenti per l'installazione, l'uso e la selezione personalizzati in base ai diversi profili ed esigenze

miglior antivirus per Windows 11

Avere un buon antivirus per Windows 11 è sempre più necessario. Ogni giorno emergono nuove minacce, dai virus classici agli attacchi ransomware, phishing o spyware che possono compromettere dati personali e password. Tuttavia, Windows 11 integra il proprio sistema di protezione, la sofisticatezza degli attacchi informatici fa sì che molte persone stiano prendendo in considerazione la necessità di un software antivirus aggiuntivo.

In questo articolo vi forniamo un'analisi dettagliata e aggiornata dei migliori antivirus per Windows 11 disponibili nel 2025, sia gratuiti che a pagamento. Scopri i loro punti di forza e di debolezza, quali funzionalità sono valide e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Antivirus gratuiti per Windows 11: offrono una protezione sufficiente?

Molti utenti cercano evitare di pagare un abbonamento Scegliendo alternative gratuite. E la verità è che alcuni antivirus gratuiti offrono una protezione più che adeguata per usi di base, come la navigazione sicura e il controllo dei file.

Infatti, Microsoft Defender (precedentemente Windows Defender), il sistema fornito di serie con Windows 11, è migliorato significativamente negli ultimi anni, raggiungendo punteggi di rilevamento prossimi al 100% in diversi test. Inoltre, consuma poche risorse e non infastidisce gli utenti con annunci pubblicitari, sebbene le sue funzionalità siano più limitate rispetto a quelle delle suite premium.

Per la maggior parte degli utenti sono sufficienti gli antivirus gratuiti. Chi naviga con attenzione, evita transazioni bancarie complesse ed esegue backup frequenti. Se hai dati critici, lavori da remoto o hai bisogno di funzionalità extra, prendi in considerazione una suite a pagamento.

Analizzare i rischi

Qual è la differenza tra un software antivirus gratuito e uno a pagamento?

Molte persone si chiedono se valga davvero la pena pagare per una suite premium quando ci sono soluzioni gratuite che funzionano benissimo. differenze chiave sono in:

  • Aggiornamento dei database e risposta alle nuove minacce: In genere, i programmi antivirus a pagamento vengono aggiornati prima e più frequentemente per rispondere alle minacce emergenti.
  • Caratteristiche extra: VPN illimitata, firewall avanzato, protezione bancaria, controllo parentale completo, gestore password, protezione webcam e connessione sicura su Wi-Fi pubblico.
  • Protezione multi-dispositivo: Non riguardano solo i PC, ma anche i cellulari e i tablet.
  • Supporto tecnico prioritario: attenzione personale e rapida ai problemi seri.
  • Pubblicità inesistente: Le suite a pagamento non visualizzano annunci pubblicitari o pop-up.

Con contro, Quelli gratuiti sono solitamente più semplici, potrebbe contenere pubblicità e offrire solo il minimo indispensabile di difesa contro i virus più comuni. Se il tuo PC è essenziale e hai informazioni sensibili o fai affidamento sul tuo computer per vivere, considera una soluzione a pagamento per proteggere tutti i tuoi sistemi.

Il miglior antivirus a pagamento per Windows 11 nel 2025

Le suite premium sono ideali per chi cerca protezione avanzata, funzionalità extra e supporto prioritario. Secondo gli esperti, i programmi antivirus più apprezzati dagli utenti domestici su Windows 11 sono:

BitDefender

Bitdefender Internet Security

Protezione contro ogni tipo di minaccia (virus, ransomware, spyware, phishing). Il sistema proattivo basato su cloud, il firewall, la protezione dei pagamenti online, il parental control, lo scudo per webcam e microfono, il gestore delle password e la VPN opzionale lo rendono facile da usare. Bitdefender un'ottima opzione..

  • Vantaggi: motore di rilevamento molto potente, impatto minimo sulle prestazioniFacile da usare e altamente configurabile. Rilevamento del 100% di attacchi zero-day e malware noti.
  • Svantaggi: La VPN illimitata è a pagamento e può risultare costosa se si cercano solo funzionalità di base.

kaspersky

Kaspersky Internet Security

Perché includere Kaspersky nella nostra lista dei migliori antivirus per Windows 11? Ecco i suoi punti di forza: Payment Shield, blocco webcam, VPN e parental control. Certificati di trasparenza globale e centri di controllo del codice per dissipare le controversie.

  • Vantaggi: punteggio massimo in protezione, usabilità e prestazioni; protezione in tempo reale, basso numero di falsi positivi, buon supporto tecnico e facilità d'uso.
  • Svantaggi: La VPN illimitata non è inclusa nei piani più economici. La sua origine russa ha suscitato polemiche, sebbene non vi siano prove di una fuga di dati.

norton

Norton 360

Protezione completa: antivirus, anti-ransomware, firewall, VPN, controllo genitori e backup su cloud… Norton 360 È ideale per gli utenti che gestiscono più dispositivi.

  • Vantaggi: Protezione dell'identità, scudi contro gli attacchi web, supporto professionale, backup automatico e controlli parentali avanzati.
  • Svantaggi: ha un impatto maggiore sulle prestazioni rispetto agli altri concorrenti; alcuni piani hanno prezzi più elevati.

Avira

Avira Internet Security

Avira Offre un'eccellente protezione anti-malware, oltre a opzioni aggiuntive come la generazione di password sicure, la crittografia della navigazione, la protezione dell'identità e strumenti per ottimizzare il PC.

  • Vantaggi: elevata efficienza, basso consumo di risorse e funzionamento intuitivo.
  • Svantaggi: La VPN illimitata è un'esclusiva delle versioni di livello superiore; nella versione gratuita sono moderati gli annunci pubblicitari.

McAfee

McAfee Total Protection

McAfee In una suite domestica con protezione da virus, spyware e ransomware. Include distruzione sicura dei file, protezione della privacy, backup e supporto multi-dispositivo.

  • Vantaggi: Ideale per le famiglie, protezione multi-dispositivo, prestazioni stabili e funzionalità premium come VPN e controllo parentale.
  • Svantaggi: Il prezzo aumenta in caso di rinnovo dopo il primo anno; potrebbe essere più costoso per le apparecchiature più vecchie.

AVG AntiVirus

AVG Internet Security

Un antivirus affidabile con un alto tasso di rilevamento e opzioni avanzate. AVG Internet Security Garantisce l'analisi turbo e offre modalità silenziosa e non disturbare, protezione dei pagamenti e fino a 10 dispositivi con un abbonamento.

  • Vantaggi: motore affidabile, protezione ransomware, basso consumo di risorse e facile navigazione nell'interfaccia.
  • Svantaggi: La migliore protezione delle prestazioni è riservata alla versione a pagamento; occasionalmente vengono visualizzati annunci pubblicitari nella versione gratuita.

ESET

ESET Security Ultimate

Sicurezza ESET Offre protezione multi-dispositivo, archiviazione sicura delle password, crittografia dei dati, analisi cloud e difesa dal ransomware.

  • Vantaggi: Buon punteggio nei test indipendenti, interfaccia semplice, aggiornamenti costanti e opzioni per gli utenti aziendali.
  • Svantaggi: Alcune funzionalità avanzate richiedono il pagamento del pacchetto completo.

Antivirus online: sicurezza extra senza installare nulla

A volte potresti aver bisogno Analizza un file sospetto senza installare software aggiuntivoI programmi antivirus online consentono di caricare file, analizzare URL o eseguire scansioni remote del PC utilizzando database di diversi provider. Sono ideali per situazioni specifiche o se il PC è infetto e non è possibile installare nuovi programmi.

  • VirusTotal: Esegue la scansione di file e link contro decine di diversi motori antivirus. Velocissimo e gratuito.
  • Analisi ibrida: consente di caricare file e di ottenere report dettagliati sulla sicurezza.
  • URLVoid: esamina la reputazione di un sito web per verificare se è dannoso.

Ricordare Questi servizi online sono utili per analisi specifiche, ma non sostituiscono la protezione in tempo reale di un buon antivirus installato.

Quale antivirus dovresti scegliere se il tuo PC non è abbastanza potente?

Alcuni programmi di sicurezza possono rallentare i computer più vecchi o di base. Se il tuo computer non è molto potente, dai la priorità a un antivirus leggero che offrono una protezione adeguata senza esaurire le risorse.

Opzioni consigliate per PC modesti:

  • Bitdefender Antivirus gratuito: È il più leggero, influisce poco sulle prestazioni e mantiene un'eccellente protezione.
  • Microsoft Defender: È integrato, consuma pochissime risorse e rallenta appena il sistema.
  • VIPRE AdvancedSecurity, eScan Internet Security Suite, AhnLab V3 Internet Security: Sono ottimizzati per computer con hardware limitato.
  • McAfee Internet Security, F-Secure SAFE, Norton Security: Hanno un impatto minimo sulle attività quotidiane come la navigazione o la copia di file, anche se il loro consumo potrebbe aumentare durante le scansioni complete.

È sempre consigliabile evitare di installare due programmi antivirus contemporaneamente per non compromettere il sistema.

Come scegliere il miglior antivirus: consigli chiave

Decidere può essere difficile, con così tante opzioni a disposizione. Tieni a mente questi punti per fare la scelta giusta:

  • Approfitta delle prove gratuite o dei periodi di rimborso: Quasi tutte le suite a pagamento offrono una prova gratuita da 7 a 30 giorni o una garanzia di rimborso, così puoi verificare se è davvero la soluzione giusta per te.
  • Pensa alle funzionalità extra di cui hai bisogno: Se ti connetti spesso a reti Wi-Fi pubbliche, cerca un antivirus con VPN. Se hai figli, un controllo parentale avanzato potrebbe essere essenziale.
  • Compatibilità multi-dispositivo: Se utilizzi più computer, telefoni cellulari o tablet, cerca piani che li includano tutti in un'unica licenza.
  • Requisiti di sistema: Controlla sempre i requisiti minimi per assicurarti che il programma non rallenti il ​​tuo computer.
  • Interfaccia facile da usare: La semplicità d'uso è fondamentale, soprattutto se non sei un utente esperto.
  • Aggiornamenti frequenti: Assicurati che il tuo antivirus riceva regolarmente patch e aggiornamenti per restare al passo con le nuove minacce.
  • Visualizza i punteggi storici dei test indipendenti: Non basarti solo sui dati del mese scorso; controlla anche che il software mantenga uno storico coerente di punteggi buoni.

Come installare e aggiornare l'antivirus su Windows 11?

Installare un antivirus su Windows 11 è semplice, ma tieni a mente questi suggerimenti per evitare problemi:

  • Disinstallare qualsiasi altro antivirus precedente: Utilizzare due programmi antivirus contemporaneamente può causare arresti anomali, conflitti o rallentamenti.
  • Scarica sempre dal sito ufficiale: Non utilizzare link di terze parti o pagine sospette per evitare di installare malware mascherati.
  • Aggiorna alla versione più recente e abilita gli aggiornamenti automatici: Ciò è essenziale per proteggersi dalle minacce recenti.
  • Imposta scansioni settimanali automatiche: In questo modo potrai mantenere il tuo PC pulito e monitorato senza sforzo.

Se rinnovi la licenza, controlla se l'antivirus si aggiorna automaticamente o richiede la reinstallazione.

Per proteggere il tuo PC Windows 11 sono necessarie informazioni adeguate e scegli il software più adatto al tuo profilo e alle tue esigenzeChe tu scelga un antivirus gratuito o una suite premium, mantenere aggiornati i database, evitare download da fonti non verificate ed eseguire scansioni regolari sono fondamentali per una sicurezza efficace. La protezione durante la navigazione, il lavoro e la comunicazione online inizia con una difesa solida e consapevole.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.