Se il tuo computer Windows si è bloccato completamente e ha visualizzato la temuta schermata blu, probabilmente hai riscontrato uno dei famigerati errori BSoD (Blue Screen of Death), noti anche come "schermate blu". Questi errori solitamente indicano che nel sistema si è verificato un problema critico e spesso il messaggio visualizzato può risultare confuso o poco informativo per gli utenti non esperti. Uno di questi messaggi, meno noto ma altrettanto preoccupante, è il temuto IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE, un codice di arresto che può rendere inutilizzabile la tua attrezzatura finché non trovi una soluzione adeguata.
In questo articolo vi racconterò, in modo molto dettagliato e con un linguaggio chiaro, Cosa significa questo errore, perché si verifica, quali sono le sue cause più comuni e, soprattutto, i diversi modi per risolverlo. passo dopo passo. Daremo anche consigli su come evitare che accada di nuovo, esaminando sia i metodi consigliati dagli esperti sia le piccole opportunità per anticipare potenziali spaventi. Quindi, mettetevi comodi, perché qui troverete le informazioni più complete sull'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE in Windows, in spagnolo e pensate per tutti i livelli.
Che cos'è l'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE?
Questo errore è un tipo di schermata blu che solitamente compare durante le normali attività del sistema, proprio quando meno te lo aspetti.. Tecnicamente, il messaggio 'IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE' corrisponde a un errore di bugcheck con valore 0x0000004A. In parole semplici, quello che succede è che Un thread torna in modalità utente da una chiamata di sistema quando il suo IRQL (livello di richiesta di interruzione) è ancora superiore a PASSIVE_LEVEL. Questo comportamento non è sicuro e Windows lo rileva come una situazione critica che potrebbe compromettere la stabilità del sistema, motivo per cui spegne immediatamente l'intero computer.
IRQL o 'Interrupt Request Level' è un meccanismo interno del kernel di Windows per gestire le priorità hardware e software. Quando un controllore esegue determinate operazioni, modifica il livello di priorità; Se non si ripristina tale livello prima di tornare alla modalità utente, il sistema interpreta ciò come un possibile danneggiamento o conflitto e reagisce arrestandosi.
Quando e perché solitamente si verifica questo errore?
L'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE può verificarsi in diversi momenti e per molteplici motivi:
- Durante l' avvio del sistema, appena prima di caricare il desktop.
- Durante l'installazione o l'aggiornamento i driver di periferica (autisti).
- Dopo l'installazione aggiornamenti di Windows o software in conflitto.
- Quando c'è qualcuno guasto hardware sul disco rigido, sulla RAM o su altri componenti critici.
- Conflitti tra applicazioni o antivirus scarsamente ottimizzati.
- File di sistema corrotti o danados.
La radice del problema è solitamente nel malfunzionamento del driver, danneggiamento dei file di sistema di base, incompatibilità dopo gli aggiornamenti o problemi hardware fisici. Anche virus e malware possono lasciare il sistema in questo stato, e la mancanza di spazio su disco o settori danneggiati possono peggiorare la situazione.
Sintomi comuni e messaggi di errore correlati
Quando si verifica questo errore, è normale ricevere messaggi di errore con schermata blu come:
- È stato rilevato un problema e Windows è stato arrestato per evitare danni al computer.
- Windows ha riscontrato un problema con IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE e deve essere riavviato.
- 0x0000004A: IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE
- Alcune varianti potrebbero essere associate ad altri codici quali IRQL_NOT_LESS_EQUAL, KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED o PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA in combinazione con questo errore.
Lo schema più comune è che il PC si riavvia più volte inaspettatamente, visualizza la schermata blu con il messaggio sopra menzionato e, a volte, non riesce nemmeno a caricare il desktop senza bloccarsi di nuovo.
Cause più comuni dell'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE
Secondo la documentazione tecnica e l'esperienza di utenti ed esperti raccolta da vari forum e risorse tecniche, le cause più comuni di questo errore includono:
- Driver di dispositivo danneggiati, obsoleti o incompatibili, in particolare la scheda madre, la rete, la scheda grafica o l'archiviazione.
- Problemi hardware, come moduli RAM difettosi, settori danneggiati sul disco rigido o sull'SSD o persino componenti difettosi sulla scheda madre.
- Aggiornamenti di Windows incompleti o non riusciti, che danneggiano i file di sistema.
- Infezioni da malware e virus che alterano il comportamento del sistema o modificano dati critici.
- Conflitti recenti di programma, soprattutto se sono state installate più versioni di un'applicazione, software antivirus di fornitori diversi o software potenzialmente incompatibili.
- Mancanza di spazio su disco o presenza di troppi file temporanei.
- BIOS obsoleto o configurato in modo errato, che può influire sulla gestione hardware di basso livello.
Il denominatore comune è che quando il sistema rileva una grave incoerenza nella gestione delle priorità hardware causata da una qualsiasi di queste circostanze, decide di interrompere bruscamente il funzionamento per evitare danni irreparabili.
Metodi per correggere l'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE in Windows
Di seguito, esamineremo e approfondiremo le migliori tecniche e soluzioni consigliate dagli esperti, sulla base di informazioni ricavate da varie risorse tecniche, documentazione ufficiale e tutorial di riferimento.
1. Riavviare ed entrare in modalità provvisoria
Primo e più semplice: prova a riavviare il sistema. Se si riesce ad accedere a Windows, spesso un riavvio può risolvere specifici conflitti. Ma, avviare il computer in modalità provvisoria (Modalità provvisoria), che consente di caricare solo i file e i driver essenziali e concede il tempo necessario per applicare le correzioni successive senza che l'errore si ripresenti costantemente.
2. Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi della schermata blu
Windows 10 e 11 includono strumenti integrati per la risoluzione dei problemi BSoD:
- apre Configurazione (Finestre + I).
- Vai a Aggiornamento e sicurezza > Risolvere problemi.
- selezionare Schermo blu oppure cerca "correggi errori schermata blu" nell'app "Ottieni assistenza".
- Seguire le istruzioni della procedura guidata e riavviare il computer per verificare se il problema persiste.
Questo strumento analizza diversi punti critici, rileva i file danneggiati e suggerisce riparazioni automatiche.
3. Aggiorna Windows e tutto il software installato
Un sistema obsoleto è terreno fertile per errori di questo tipo. Assicuratevi di installare tutti gli aggiornamenti disponibili per Windows e per le applicazioni critiche.:
- apre Configurazione > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
- Premere Cerca aggiornamenti e applica tutti quelli che trovi. Se uno di questi si blocca, prova a reinstallarlo da zero.
Ripetere questo processo finché il sistema non indica che è completamente aggiornato.
4. Aggiornare i driver del dispositivo
La causa principale di questo errore sono solitamente i driver, soprattutto dopo modifiche hardware o aggiornamenti importanti. È possibile aggiornare i driver in due modi:
- Noi di Amministratore del dispositivo (Windows + X > Gestione dispositivi): espandi le categorie e fai clic con il pulsante destro del mouse sui dispositivi sospetti > Aggiorna driver.
- Scarica i driver più recenti dal sito Web ufficiale del produttore (scheda madre, scheda grafica, ecc.).
Se hai installato driver sperimentali o beta, valuta la possibilità di tornare a una versione stabile.
5. Reinstallare o rimuovere gli aggiornamenti e le applicazioni in conflitto
Se l'errore si è verificato subito dopo l'installazione di un aggiornamento di Windows, di un nuovo programma o di un driver, disinstallateli temporaneamente per vedere se l'errore scompare.
- Accesso a Impostazioni> Applicazioni per disinstallare le applicazioni sospette.
- Per i driver o gli aggiornamenti di Windows, vai a Aggiornamento e sicurezza > Visualizza cronologia aggiornamenti > Disinstalla gli aggiornamenti.
Questo metodo è particolarmente utile se hai installato software incompatibile o versioni duplicate della stessa app.
6. Esegui la scansione del computer alla ricerca di virus e malware
Un'infezione può causare gravi errori e modificare i processi interni del sistema. Esegui una scansione completa con il tuo solito antivirus o con Windows Defender.:
- apre Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows.
- Accesso a Antivirus e protezione dalle minacce e fare un Analisi completa.
Se vengono rilevate minacce, eliminare i file infetti e riavviare il computer.
7. Controllare e riparare i file di sistema (SFC e DISM)
Se si sospetta che i file di sistema critici siano danneggiati, utilizzare le utilità SFC e DISM:
- Apri il Prompt dei comandi come amministratore (cerca cmd e seleziona 'Esegui come amministratore').
- Scrivere sfc / scannow e premere Invio. Attendi il completamento della scansione e la riparazione dei file danneggiati.
- Se l'errore persiste, eseguire: DISM / Online / Cleanup-Image / RestoreHealth e aspetta che finisca.
Questi strumenti sostituiscono i file di sistema danneggiati con versioni pulite e possono risolvere numerosi errori interni.
8. Controlla lo stato del tuo disco rigido (CHKDSK o strumenti di terze parti)
Anche i dischi rigidi o gli SSD con settori danneggiati possono causare questo errore blu. Per controllare il disco:
- apre cmd come amministratore.
- Scrivere chkdsk /f /r C: (sostituire 'C:' con la lettera della partizione interessata) e premere Invio.
- A volte ti verrà chiesto di riavviare per verificare; accettare e rivedere i risultati.
In alternativa, programmi come Disk Repair Tools possono analizzare la superficie del disco e individuare i settori danneggiati in modo visivo e intuitivo.
9. Analizzare e testare la memoria RAM
Gli errori nei moduli di memoria possono causare arresti anomali casuali e schermate blu. Utilizzare l'utilità "Diagnostica memoria Windows" o "MemTest86+":
- Cerca "Diagnostica memoria Windows" ed esegui l'opzione Riavvia ora e verifica la presenza di problemi.
- Dopo il riavvio, il sistema analizzerà la RAM. Una volta terminato, controlla se hai trovato errori.
- Se il risultato mostra errori, sarà necessario sostituire il modulo di memoria difettoso.
10. Liberare spazio sul disco ed eliminare i file temporanei
Un sistema pieno di file e con una scarsa capacità di archiviazione può comportarsi in modo instabile. Libera spazio eliminando i file di grandi dimensioni, disinstallando i programmi inutilizzati e utilizzando la Pulizia disco di Windows.
11. Aggiorna il BIOS/UEFI del computer
Un BIOS vecchio o configurato in modo errato può causare errori di avvio e malfunzionamenti di questo tipo. Visita il sito Web del produttore della scheda madre o del laptop, scarica l'ultima versione del BIOS disponibile e segui la procedura per aggiornarla. Esegui prima il backup dei tuoi dati e consulta il manuale ufficiale, altrimenti il tuo dispositivo potrebbe diventare inutilizzabile.
12. Utilizzare Driver Verifier per rilevare i driver difettosi
Se sospetti che la causa sia uno o più driver specifici, puoi utilizzare lo strumento Driver Verifier:
- apre cmd come amministratore ed eseguire il comando verificatore.
- Seguire le istruzioni per rilevare ed eseguire il debug dei driver difettosi.
Domande frequenti su IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE
- Questo errore può danneggiare i miei dati? Se l'errore si verifica ripetutamente, se non si interviene, c'è il rischio che i file vengano danneggiati o che i dati vengano persi. Eseguire un backup non appena il sistema si avvia.
- È sempre un problema hardware? No, spesso è un problema software (driver, aggiornamenti, malware). La colpa è dell'hardware solo quando vi sono prove evidenti di un guasto fisico (memoria, disco, scheda madre).
- Cosa devo fare se il computer non si avvia nemmeno in modalità provvisoria? È possibile utilizzare un supporto di ripristino (USB o DVD di installazione di Windows) per provare a riparare il sistema dall'ambiente di ripristino oppure reinstallare Windows come ultima risorsa.
Consigli pratici per prevenire l'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE
- Aggiornare periodicamente i driver e Windows. Non installare versioni beta o inaffidabili dei driver.
- Utilizzare solo software e antivirus compatibili con la versione del sistema operativo in uso.
- Non spegnere il computer durante un aggiornamento di sistema e non interrompere l'installazione del driver.
- Effettua backup regolari. Un backup esterno può salvarti dalle schermate blu inaspettate.
L'errore IRQL_GT_ZERO_AT_SYSTEM_SERVICE può sembrare complicato a prima vista, ma con la giusta metodologia e gli strumenti giusti, è possibile risolverlo nella maggior parte dei casi senza dover formattare il computer o perdere dati. Dall'aggiornamento di Windows e dei driver all'analisi dello stato di salute dell'hardware e alla rimozione del software problematico, esistono una serie di passaggi chiari e comprovati che spesso ripristinano la stabilità del sistema. Mantenere il computer organizzato, protetto e aggiornato è il modo migliore per prevenire questo e altri gravi errori di Windows.