Differenze chiave tra Memtest86+ e MemTest64: un confronto completo

  • Memtest86+ offre un'analisi completa e viene eseguito al di fuori del sistema operativo, consentendo test più approfonditi e compatibilità con l'hardware più recente.
  • MemTest64 si distingue per la sua semplicità d'uso su Windows, la portabilità e la configurazione personalizzabile, ideale per test rapidi e per utenti meno esperti.
  • La scelta tra i due dipende dal livello di precisione richiesto e dalla familiarità dell'utente con la creazione di supporti avviabili e l'accesso al BIOS.

Differenze chiave tra Memtest86+ e MemTest64

Quando si tratta di diagnosticare problemi con la RAM del computer, due nomi ricorrono spesso: Memtest86 + y MemTest64. Entrambe le utility sono ben note nel settore tecnologico, ma la loro funzionalità, la profondità di analisi e la facilità d'uso possono confondere chi cerca uno strumento efficace per rilevare gli errori di memoria.

In questo articolo analizzeremo in dettaglio il Differenze fondamentali tra Memtest86+ e MemTest64, dall'installazione e compatibilità al tipo di test eseguito da ciascuno, all'esperienza utente e agli scenari ideali per ogni caso. Inoltre, abbiamo raccolto informazioni da diverse fonti specializzate e dalle esperienze degli utenti che hanno testato entrambi i programmi per aiutarti a decidere quale sia l'opzione migliore per te.

Che cos'è Memtest86+ e a cosa serve?

Memtest86+ è un Uno strumento noto e collaudato per test intensivi della RAM. Le sue origini risalgono agli anni '90 e, nonostante i cambi di proprietà e le discrepanze nel suo sviluppo, resta una delle risorse più affidabili per rilevare errori hardware correlati alla memoria.

La ultima versione, Memtest86+ 6.0, ha significato un salto significativo in termini di compatibilità ed efficienza, essendo riscritto da zero per sfruttare i vantaggi dell'hardware moderno, tra cui nuove memorie DDR5, schede madri con BIOS UEFI e sistemi multiprocessore di ultima generazione. Inoltre, mantiene la sua natura open source, essendo gratuito e accessibile a tutti.

Che cosa è MemTest64 e quali sono i suoi vantaggi?

Inoltre, MemTest64 è uno strumento molto più recente, sviluppato da TPU, che focalizza la sua proposta su rendere i test RAM il più accessibili possibile. La sua principale attrazione risiede nel fatto che non richiede la creazione di un disco avviabile o il riavvio del computer, ma funziona direttamente dal sistema operativo Windows stesso. Ciò lo rende un'opzione molto pratica per gli utenti che cercano una soluzione rapida e semplice, senza complicazioni tecniche.

L'applicazione è completamente gratuita e portatile; Basta scaricarlo, eseguirlo e sarai pronto per iniziare i test. Inoltre, la sua interfaccia è molto diretta e intuitiva e consente di personalizzare parametri come la quantità di memoria da analizzare o il numero di thread della CPU utilizzati.

Installazione e facilità d'uso

Memtest86 + richiede all'utente creare una USB avviabile oppure, in alternativa, un CD/DVD avviabile da cui eseguire l'applicazione di prova. Ciò implica dover riavviare il computer ed eseguire l'avvio da quel supporto esterno. Sebbene il procedimento sia semplice per gli utenti esperti, può risultare un po' intimidatorio per coloro che non hanno familiarità con la manipolazione del BIOS, la selezione di un dispositivo di avvio o l'utilizzo di immagini disco.

Nel caso di MemTest64, l'installazione è praticamente inesistente. Basta scaricare il file eseguibile ed eseguirlo da Windows, senza requisiti aggiuntivi o privilegi speciali. Grazie al suo design portatile, non necessita nemmeno di installazione, non influirà sul sistema e non lascerà tracce dopo l'uso.

  • Memtest86 +: Richiede la capacità di creare e avviare da una chiavetta USB avviabile. È particolarmente adatto agli utenti che cercano profondità e hanno dimestichezza con il BIOS e i supporti esterni.
  • MemTest64: Ideale per utenti di qualsiasi livello, in quanto è pronto all'uso immediato, senza installazione o riavvio, e non rappresenta alcun rischio per i dispositivi di archiviazione.

Compatibilità e supporto hardware

Memtest86 + si distingue in questa sezione, sin dall'ultima versione 6.0 supporta le tecnologie più attuali: Schede madri con firmware UEFI, processori fino a 256 core, memoria DDR4 e DDR5 e profili XMP 3.0. Supporta sia le CPU Intel di ultima generazione (incluso Raptor Lake) sia diverse generazioni di processori AMD Ryzen ed è in grado di funzionare anche su piattaforme più vecchie grazie al suo costante adattamento.

MemTest64 È compatibile con tutte le versioni di Windows, da XP al più recente, e funziona con qualsiasi processore moderno. La sua versatilità gli consente di funzionare senza problemi su computer vecchi e nuovi, anche se è focalizzato esclusivamente sull'ambiente Windows e quindi non è utile al di fuori di questo sistema operativo.

Processo di test e funzionamento

Entrambi gli strumenti utilizzano Algoritmi avanzati per rilevare errori di lettura e scrittura nella RAM, ma il suo funzionamento è leggermente diverso:

  • Memtest86 + fare un test al di fuori del sistema operativo, il che significa che può accedere al 100% della RAM senza interferenze da parte dei processi in background o di Windows stesso. L'utente avvia il test avviando il computer dalla porta USB e lo strumento testa la memoria a cicli continui finché non viene arrestato manualmente. Ciò consente isolare completamente l'hardware e ottenere risultati più affidabili, soprattutto quando si sospettano problemi intermittenti o difficili da identificare.
  • MemTest64 esegue i tuoi test all'interno di Windows. Permette di configurare Quanta RAM vuoi testare?, quanti thread della CPU utilizzare e per quanto tempo eseguire il test. Puoi interromperlo in qualsiasi momento e persino utilizzare il computer mentre il test è in esecuzione, anche se è consigliabile non utilizzarlo per ottenere risultati ottimali, poiché consuma praticamente tutte le risorse della CPU e della RAM durante il test.
Memtest86 contro Memtest86+-8
Articolo correlato:
MemTest86 vs MemTest86+: quale scegliere?

Profondità e accuratezza dei test

La La grande differenza tra le due applicazioni risiede nella profondità dell'analisi. e isolamento del sistema operativo.

Memtest86+ è considerato da molti esperti come strumento più rigoroso per rilevare difetti di memoria sottili. Eseguendo i test quando il sistema operativo è completamente fermo, è possibile identificare errori che altrimenti sarebbero nascosti dall'utilizzo della memoria di Windows stesso. Ciò è particolarmente utile negli scenari in cui i problemi di RAM sono sporadici o influiscono sull'avvio.

MemTest64 offre il vantaggio della praticità, consentendoti di personalizzare l'ambito dei tuoi test e di interromperli in qualsiasi momento. Tuttavia, poiché è limitato dal sistema operativo stesso, potrebbe non avere accesso completo alla RAM (poiché una parte di essa sarà sempre occupata dal sistema e da altri processi), lasciandone una piccola parte non controllata. Per la maggior parte degli utenti domestici questo è più che sufficiente, ma in ambienti critici o quando si sospettano guasti complessi, Memtest86+ potrebbe essere più affidabile.

Interfaccia utente ed esperienza

A livello visivo, MemTest64 è decisamente più intuitivo.. La sua interfaccia è semplice e intuitiva, con un grande pulsante di avvio e un piccolo menu a discesa per la regolazione dei parametri più importanti. È facile vedere quanta memoria viene testata, quanti thread della CPU vengono utilizzati e quando termina il test. I risultati e gli errori rilevati vengono visualizzati chiaramente.

Nel caso di Memtest86 +, l'interfaccia è molto più spartana, con modalità di testo tradizionale, anche se dopo aver completato i test ci offre alcuni menu aggiuntivi con opzioni avanzate e dettagli tecnici per gli utenti che necessitano di un'analisi più approfondita dei risultati e persino di esportare i dati per diagnosi successive.

Principali vantaggi e svantaggi

Memtest86 +

  • Vantaggi: Capacità di scansione complete, funziona su qualsiasi piattaforma supportata (Windows, Linux e altre tramite USB), accesso completo alla RAM, gratuito e open source, supporto per hardware di nuova generazione, test automatici continui e utilità per casi difficili o intermittenti.
  • Svantaggi: Richiede conoscenze tecniche per creare una chiavetta USB avviabile, è macchinoso per gli utenti inesperti, ha un'interfaccia poco intuitiva, richiede il riavvio e il computer non può essere utilizzato mentre il test è in corso.

MemTest64

  • Vantaggi: Facile e veloce da usare, non richiede installazione o riavvio, personalizzabile nella durata e nelle risorse utilizzate, portatile e gratuito, interfaccia intuitiva, adatta a utenti di qualsiasi livello, compatibile con tutte le versioni moderne di Windows.
  • Svantaggi: Non controlla tutta la RAM (solo quella che Windows lascia libera), non è valido al di fuori di Windows, ha una precisione leggermente inferiore nei casi molto complessi e potrebbe rallentare il PC durante il test consumando quasi tutte le risorse.

Scenari di utilizzo consigliati

  • Memtest86 + È ideale per utenti avanzati, tecnici IT e chiunque sospetti errori difficili da individuare o abbia bisogno di testare i moduli di memoria in modo approfondito e isolato, soprattutto se il computer non si avvia correttamente nemmeno in Windows.
  • MemTest64 È perfetto per gli utenti domestici che cercano un controllo rapido, semplice e senza rischi, ideale per escludere errori prima di intraprendere misure più avanzate o quando il sistema operativo è in esecuzione ma si hanno dubbi sulla stabilità della RAM.

Ulteriori differenze e opzioni di personalizzazione

Tra le caratteristiche che differenziano MemTest64 Rispetto a Memtest86+, la possibilità di scegli la quantità di memoria da testare, la numero di thread della CPU coinvolti e impostare se l'analisi si interrompe automaticamente quando viene rilevato il primo errore. Ciò consente di adattare il test alle esigenze e alla disponibilità dell'utente. Inoltre, poiché può essere eseguito da Windows, risulta molto più comodo per attività di manutenzione frequenti o controlli preventivi.

Aggiornamento e supporto continui

Un aspetto importante di Memtest86 + È in fase di sviluppo attivo, soprattutto dopo l'arrivo della versione 6.0, che ha incorporato la compatibilità con tecnologie come DDR5 e i moderni profili XMP. Dispone inoltre di una comunità attiva e di supporto software open source, garantendo aggiornamenti per mantenere lo strumento al passo con i nuovi progressi hardware.

MemTest64, da parte sua, resta aggiornato e compatibile con le edizioni moderne di Windows, anche se dipende maggiormente dallo sviluppatore originale. Tuttavia, la sua semplicità e il basso livello di intervento sul sistema lo rendono resistente ai problemi di incompatibilità.

memtest64
Articolo correlato:
MemTest64: la guida completa per analizzare la tua RAM

Conclusione pratica: quale scegliere?

La scelta tra Memtest86 + y MemTest64 Dipende molto dal profilo dell'utente e dal problema specifico da affrontare. Se hai bisogno di un controllo rapido e diretto della tua RAM e stai utilizzando Windows, MemTest64 sarà solitamente sufficiente e molto più intuitivo. D'altro canto, se i guasti della RAM sono difficili da rilevare o il computer non riesce nemmeno ad avviare il sistema operativo, Memtest86+ è l'unica opzione in grado di analizzare l'intera memoria ed escludere errori hardware sottostanti.

Entrambi i programmi svolgono perfettamente il loro scopo nell'ambiente per il quale sono stati progettati.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.