Come usare PS VR su PS4/PS5 sul tuo PC

  • PS2 PS VR 5 è compatibile con PC tramite adattatore ufficiale e SteamVR.
  • Per utilizzare le cuffie PS4 è necessario che la PS4 funga da intermediario e che sia presente un software specifico per Windows.
  • In entrambe le versioni il processo presenta vantaggi e limiti che dovresti considerare prima di decidere.

Usa PS VR da PS4 o PS5 sul tuo PC

Possiedi una PlayStation VR per PS4 o PS5 e vorresti sfruttarla anche al di fuori della console? L'interesse per la realtà virtuale su PC con dispositivi Sony sta crescendo, soprattutto grazie alla recente compatibilità di PS VR2 con i computer. Integrare questi visori nella configurazione del PC può essere un ottimo modo per accedere a una gamma più ampia di giochi ed esperienze VR senza spendere una fortuna.

In questo articolo spieghiamo in dettaglio, passo dopo passo e con tutte le alternative, come puoi collegare il tuo PS VR da PS4 o PS5 al PCEsamineremo requisiti, limitazioni, compatibilità, software necessari e consigli per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo visore per realtà virtuale, che si tratti del visore originale per PS4 o del visore avanzato PS VR2 per PS5. Se stai cercando una guida completa e chiara per ottenere il massimo dal tuo PC, continua a leggere perché qui troverai tutto ciò che devi sapere.

Perché usare PS VR di PlayStation su PC?

Il visore PS VR originale e la versione PS VR2 sono ancora dispositivi molto validi, soprattutto se li avete usati fino ad ora. L'arrivo di nuovi visori e il calo dei prezzi sul mercato dell'usato li rendono un'opzione molto allettante per avvicinarsi alla realtà virtuale per PC senza un investimento elevato. Inoltre, La compatibilità di PS VR2 con il PC apre le porte a titoli esclusivi su Steam e altre piattaforme. che in precedenza erano vietati agli utenti PlayStation.

Per coloro che cercano un'esperienza VR di qualità e non possono permettersi i modelli più costosi, Sfruttare il mirino Sony è una soluzione molto comodaPer un costo inferiore a quello di un Meta Quest o di un visore di fascia alta, puoi creare una fantastica esperienza VR sul tuo PC, in particolare se rivolta a generi come giochi di guida, simulatori e giochi immersivi.

Come collegare PS VR da PS4 al PC: requisiti e primi passaggi

Veniamo al dunque: per usare il tuo PS VR da PS4 su PC, Avrai bisogno di diversi oggetti e di un po' di pazienzaSebbene non sia semplice o immediato come collegare un paio di cuffie progettate per un PC, è possibile farlo seguendo questi passaggi:

  • Le PlayStation VR originale per PS4.
  • Un PS4 funzionante come intermediario fisico (essenziale nel caso del modello originale).
  • Un PC compatibile con Windows 10/11, con una preferenza per le apparecchiature di gamma medio-alta.
  • Il software giusto, essendo l'applicazione chiave Trino PSVR.

Collegamento di PS VR al PC comporta un certo assemblaggio e l'uso di software specifici, poiché originariamente Sony non aveva progettato questo visore per i computer. La connessione normale richiede il passaggio dei segnali attraverso la PS4, quindi dimenticatevi (per ora) di usare solo gli occhiali e il PC, senza la console in mezzo.

Guida passo passo per usare PS VR sul tuo computer PS4

Vi spieghiamo in modo semplice come procedere:

  1. Scarico e installare Trino PSVR sul tuo computer. Questa è l'applicazione essenziale per utilizzare gli occhiali sul tuo PC. Esegui il programma di installazione come amministratore.
  2. Durante l'installazione, lascia che il software rilevi le tue cartelle Steam, il che renderà più semplice l'utilizzo di SteamVR in seguito.
  3. Collega il visore PS VR e i cavi seguendo lo schema fornito da Trinus PSVR. Ricordati di tenere la PS4 accesa e collegata alla presa di corrente.
  4. Apri Trinus PSVR e seleziona la scheda PrincipaleNel menu a discesa, seleziona Schermo PSVR e premere il pulsante Display1.
  5. Attiva l'opzione VR in modalità PSVROra puoi usare il visualizzatore per navigare sul tuo desktop in modalità VR!
  6. Se Windows rileva il visore come display aggiuntivo, imposta la risoluzione su 1080p e i DPI al 100% per evitare problemi di ridimensionamento.
  7. Se hai una scheda grafica AMD, assicurati di utilizzare il formato pixel 4:4:4 e disattivare la funzione Virtual Super Resolution per garantire una qualità ottimale dell'immagine.

Ora puoi usare la tastiera, il mouse o qualsiasi controller compatibile con SteamVR., inclusi i volanti simulatori. Puoi persino usare il tuo telefono come controller di movimento, anche se non è consigliato se cerchi precisione e stabilità. Per utilizzare il controller PS Move ufficiale, dovrai scaricare un software compatibile aggiuntivo.

Limitazioni e problemi comuni durante l'utilizzo di PS VR su PS4 su PC

L'ostacolo principale è il seguente: L'utilizzo di PS VR su PS4 su PC richiede di avere sempre la console accesa come intermediarioCiò comporta l'aggiunta di cavi, consumo energetico e qualche altro grattacapo alla configurazione iniziale.

Attualmente non esiste un metodo ufficiale semplice o un'app certificata da Sony. Per utilizzare il visore direttamente su un PC senza console. La comunità dei modder ha fatto grandi progressi, ma è ancora un processo che richiede accorgimenti e una certa conoscenza tecnica.

Tuttavia, Le prestazioni nella maggior parte dei giochi sono generalmente corrette, senza ritardi significativi o problemi di visualizzazione. La risoluzione Full HD e la frequenza di aggiornamento di 120 Hz del PS VR originale rimangono competitive, soprattutto nei simulatori e nei giochi meno impegnativi.

Per ora, la speranza è riposta nell'iniziativa degli utenti che continuano a sviluppare software e patch. Sony non ha piani o interesse nell'aggiornare o migliorare la compatibilità di PS VR per PS4 con PC., quindi se stai cercando una soluzione più plug & play, dovresti prendere in considerazione altri visori o il modello PS VR2.

Collegamento di PS VR2 da PS5 a PC: compatibilità, requisiti e procedura

La rivoluzione arrivò con PS-VR2, la visiera progettata per PS5 che, a differenza della vecchia, Sì, ha il supporto ufficiale per PCLa scarsa richiesta iniziale di PS VR2 come accessorio per console ha spinto Sony ad estenderne la compatibilità ai PC, aprendo le porte a un catalogo molto più ampio di giochi VR. Puoi leggere le novità sul futuro arrivo di PS VR su PC qui..

Per collegare PS VR2 al PC È necessario acquistare l'adattatore ufficiale Sony per PC., disponibile dal 7 agosto nei negozi e sul sito web PlayStation Direct, al prezzo di partenza di 59,99 euro. Inoltre, Avrai bisogno di un cavo DisplayPort 1.4 (non incluso), un PC che soddisfi i requisiti ufficiali e scarica sia l'app PS VR2 sia SteamVR dalla piattaforma Steam.

  • Sistema operativo: Windows 10 / 11 a 64 bit
  • Processore: Intel Core i5-7600 o AMD Ryzen 3 3100 (da Zen 2 in poi)
  • Memoria: 8 GB o più
  • Grafico: NVIDIA GTX 1650 (Turing) o migliore, AMD Radeon RX 5500XT/6500XT o migliore; RTX 3060 o RX 6600XT consigliati
  • DisplayPort: Uscita Standard o Mini compatibile con 1.4
  • USB: per collegamento diretto
  • Bluetooth: versione minima 4.0

Il processo è molto più diretto rispetto al modello precedenteBasta collegare il visore tramite l'adattatore (e il cavo DisplayPort), installare SteamVR e l'app ufficiale PlayStation VR2 e seguire le istruzioni a schermo. Avrai quindi accesso a giochi VR per PC come Half-Life Alyx, Fallout 4 VR, Beat Saber e molti altri, oltre a nuovi titoli compatibili che continueranno ad aumentare.

Cosa perderai e cosa guadagnerai usando PS VR2 su PC

Il salto rispetto al PS VR originale è significativo, anche se non conserva tutte le funzionalità offerte dalla PS5. Non avrai aptica avanzata, eye tracking o HDR dedicato., che dipendono dall'hardware e dal software proprietari della PS5, ma potrai comunque goderti il ​​display OLED, il tracciamento inside-out e l'eccellente qualità dell'immagine.

Per quanto riguarda la libreria di giochi, L'offerta in PC VR è molto più ampia e con titoli esclusivi che non arriveranno mai sulla console, come Half-Life Alyx o le mod di Steam. Inoltre, Le prestazioni grafiche potrebbero essere superiori sui PC più potenti rispetto a PS5.

Sì, Potrebbero verificarsi piccoli problemi di compatibilità con alcuni titoli, soprattutto nei primi mesi dopo il lancio dell'adattatore. Si consiglia di consultare i forum e gli elenchi di compatibilità aggiornati, poiché sia ​​Sony che la community continuano a perfezionare i dettagli.

Associazione e utilizzo dei controller PS VR2 Sense su PC

I controller PS VR2 Sense possono essere associati tramite Bluetooth al PC, facilitando l'esperienza di gioco VR e riducendo la dipendenza da periferiche di terze parti. Questo processo richiede che i controller siano carichi e che non siano collegati cavi USB.

  1. Attiva il Bluetooth sul tuo computer.
  2. Sul controller sinistro, tieni premuti contemporaneamente il tasto PS e il tasto Crea finché la luce non lampeggia.
  3. Sul controller destro, tieni premuti il ​​tasto PS e il tasto Options finché anche l'indicatore non lampeggia.

Con questo, e se hai configurato correttamente il software SteamVR, Potrai utilizzare i controller Sense con i titoli per PC compatibiliTieni presente che non tutti i giochi SteamVR sfruttano tutte le funzionalità avanzate di Sense.

Vantaggi e limiti dell'utilizzo di PS VR e PS VR2 su PC

Diamo un'occhiata ai pro e ai contro delle cuffie PS4 e PS5 collegate al PC:

  • Vantaggi di PS VR2: Un catalogo di giochi per PC più ampio, una migliore qualità grafica, opzioni di mod e upgrade, compatibilità crescente e un processo di connessione più semplice.
  • Limitazioni di PS VR2: Funzionalità avanzate non disponibili (tattile, eye tracking, HDR), adattatore e cavo DisplayPort richiesti, possibili occasionali problemi di compatibilità, costo aggiuntivo per hardware non incluso.
  • Vantaggi del PS VR originale: Prezzi dell'usato molto bassi, buona qualità per generi specifici e possibilità di riutilizzare vecchi hardware.
  • Limitazioni del PS VR originale: Richiede che la PS4 sia sempre connessa, ha una configurazione macchinosa, una qualità visiva inferiore e meno giochi compatibili, un supporto ufficiale inesistente e lo sviluppo è interrotto.

Vale davvero la pena usare PS VR di PlayStation su PC?

Dipende principalmente dal budget, dalle aspettative e dall'hardware.Se hai una PS VR2 e un PC potente, Il passaggio al mondo VR su PC è altamente consigliato., poiché avrai accesso al meglio di entrambi i sistemi e a una maggiore flessibilità. Se hai solo il PS VR originale e non vuoi investire molto, rappresentano anche un'opzione entry-level, sebbene con limitazioni e un certo grado di obsolescenza.

Per chi cerca la migliore qualità, né PS VR per PS4 né PS VR2 sono i più specializzati per la realtà virtuale su PC. Per poco più di 300 euro, è possibile acquistare un Meta Quest 3S, che funziona in modo autonomo e può essere collegato a un PC, oppure modelli di fascia alta con maggiore compatibilità e opzioni.

Il catalogo dei giochi continua a crescere e la community VR per PC è molto attiva, ma è consigliabile fare delle ricerche prima di acquistare o riutilizzare l'hardware, soprattutto quando richiede sviluppi non ufficiali o adattatori specifici.

In definitiva, utilizzare il visore PS VR di PS4 o PS VR2 sul PC è un'opzione fattibile e piuttosto pratica per molti utenti, a patto di considerare i limiti di ciascun modello, la configurazione e il costo aggiuntivo di periferiche o adattatori. La chiave è valutare se l'investimento e la configurazione complessa valgono l'esperienza che offriranno. Se vi piace sperimentare e modificare cavi e software, fatelo. Se preferite la praticità e zero complicazioni, potreste prendere in considerazione altre opzioni progettate per PC, senza ulteriori complicazioni.

PlayStation VR
Articolo correlato:
La realtà virtuale di PlayStation VR potrebbe arrivare sui PC in futuro

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.