Come sapere se la porta USB è 2.0, 3.0 o superiore in Windows

  • Esistono diversi metodi visivi e tecnici per identificare le porte USB in base alla loro versione.
  • Gestione dispositivi e strumenti gratuiti forniscono informazioni accurate in Windows.
  • Scegliendo la porta giusta massimizzi la velocità e la compatibilità dei tuoi dispositivi.

Porte USB in Windows

Hai mai collegato un'unità flash o un disco rigido esterno al tuo computer e ti sei chiesto perché il trasferimento dei file è così lento o se stai davvero sfruttando al massimo la velocità dei tuoi dispositivi? Identifica se le porte USB del tuo computer sono 2.0, 3.0 o superiori Può rivelarsi fondamentale per sfruttarli al meglio ed evitare frustrazioni quando si utilizzano periferiche diverse.

In questo articolo vi diciamo Come sapere qual è la tua porta USB, 2.0, 3.0 o superiore. Vi spiegherò anche perché vale la pena distinguere tra i diversi tipi di porte USB e come sfruttarli al meglio.

Differenze principali tra USB 2.0, USB 3.0 e versioni successive

Prima di entrare nel vivo dell'argomento, è importante chiarire le differenze tra le versioni più comuni di USB:

  • 2.0 USB: Raggiungono velocità di trasferimento fino a 480 MbpsSono adatti per dispositivi di base, ma potrebbero rivelarsi inadeguati con file di grandi dimensioni.
  • 3.0 USB: Moltiplicano per dieci la velocità della versione precedente, consentendo fino a 5 Gbps. Sono l'ideale per dischi rigidi esterni, unità USB veloci e tutti i tipi di gadget moderni.
  • USB 3.1 e 3.2: Migliorano ulteriormente la velocità (fino a 10 o 20 Gbps a seconda della versione) e l'efficacia. Ogni variante ha i suoi requisiti e non sempre è compatibile tutti i dispositivi.

Riconoscerli a prima vista non è sempre facile, poiché l'aspetto esterno può essere molto simileEsistono però alcuni trucchi, dettagli e metodi per identificarli correttamente.

La codifica a colori delle porte USB funziona sempre?

Uno dei metodi più popolari, e che molti utenti già conoscono, è Identifica il tipo di USB in base al colore all'interno della portaSebbene non sia infallibile (dipende dal produttore), è utile nella maggior parte dei casi:

  • Nero: Di solito indica una porta USB 2.0.
  • blu: Di solito corrisponde a una porta USB 3.0 (la più comune per le alte velocità).
  • Altri colori:Alcuni produttori distinguono USB 3.1 o 3.2 con colori come turchese, rosso o persino verde, ma può variare a seconda della marca.
  • giallo: Indica la disponibilità permanente di energia per caricare i dispositivi anche a computer spento.
  • Bianco: A volte corrisponde a USB 1.0 o 1.1, non molto comuni nei PC recenti.

Consiglio: Se hai un computer portatile o desktop con più porte, controlla attentamente il colore della plastica all'interno di ciascuna. Alcuni produttori non seguono lo standard, quindi, in caso di dubbi, combina questo metodo con gli altri che illustreremo di seguito.

Simboli e loghi per differenziare le porte SuperSpeed ​​e superiori

Come sapere se la porta USB è 2.0, 3.0 o superiore in Windows 5

Oltre al colore, molti produttori inseriscono simboli o loghi accanto alle porte USB per indicare la tua versione. Le più comuni sono:

  • SS (SuperSpeed): significa che la porta supporta almeno lo standard USB 3.0. Se vedi questo simbolo inciso o stampato accanto alla porta, puoi essere certo che supporta alte velocità.
  • SS+: Indica che la porta è USB 3.1 o superiore e supporta velocità ancora più elevate, a partire da 10 Gbps.
  • Su alcuni dispositivi, il logo potrebbe incorporare un piccolo fulmine per identificare le porte destinate carica veloce o per dispositivi ad alto consumo.

Ricorda: se la porta presenta solo la classica icona USB senza ulteriori dettagli, molto probabilmente si tratta di USB 2.0, ma non è sempre così. È affidabile al 100% poiché alcuni produttori non lo specificano.

Distinguere le porte USB in base al numero di pin

Se vuoi fare un ulteriore passo avanti e sei uno di quelli che non si accontenta di guardare il colore o il simbolo, puoi controllare il numero di pin o contatti interniÈ un metodo un po' più tecnico, ma molto rivelatore:

  • 2.0 USB: Loro hanno Pini 4 (contatti metallici visibili all'interno).
  • USB 3.0 e versioni successive: Incorporano Pini 9, poiché aggiungono cinque connettori aggiuntivi alla base del connettore. Ciò consente velocità più elevate e un flusso di dati simultaneo in entrambe le direzioni.

Per vedere meglio, usa una torcia o quella del tuo cellulare e inclina la porta verso la luce. Vedrai chiaramente se c'è una singola fila di contatti o una fila principale e una fila secondaria più nascosta.

warning: Questo metodo è affidabile solo sulle porte standard (tipo A). Sulle porte tipo C o microUSB, l'identificazione potrebbe essere più complessa.

Utilizzo di Gestione dispositivi in ​​Windows

Uno dei metodi più efficaci, senza dipendere dall'aspetto esteriore o dai simboli, è controlla le informazioni interne di Windows tramite le porte USB. Per farlo, usa Amministratore del dispositivo:

  1. Fai fare clic con il tasto destro sul pulsante Start (oppure premere il tasto Windows + X).
  2. selezionare Amministratore del dispositivo dal menu a comparsa.
  3. Espandi la sezione Controller USB (Universal Serial Bus)..
  4. Qui vedrai elencate tutte le porte disponibili. Guarda quelle che appaiono come 3.0 USB, 3.1 USB o simili.
  5. Le porte USB 2.0 sono solitamente etichettate come Controller host avanzato o Controller host avanzatoSe hai appena messo Controller host universale, è probabile che sia USB 1.1.

Questo metodo è particolarmente utile se si dispone di un PC desktop o laptop con più porte e si desidera sapere con certezza quali sono le più veloci o moderne per collegare i dispositivi principali.

Applicazioni gratuite per conoscere il tipo di porta USB

USB.

Sebbene Gestione dispositivi di Windows fornisca informazioni di base, ci sono strumenti specializzati gratuiti che mostrano dettagli avanzati su tutte le porte USB del computer. Uno dei più consigliati è USB Tree Tree Viewer:

  • È un programma molto leggero e portatile (non richiede installazione).
  • Permette una facile visualizzazione Tutte le porte USB disponibili e le loro caratteristiche: versione supportata, velocità massima, se sono in uso, tra gli altri dettagli tecnici.
  • Aiuto per identificare rapidamente quali porte vale la pena utilizzare per trasferimenti rapidi, per collegare accessori di base o per caricare dispositivi.

Usalo se non hai a portata di mano il manuale della scheda madre o se hai bisogno di informazioni precise per scegliere quale porta utilizzare per ogni applicazione. Basta scaricarlo, decomprimerlo ed eseguirlo a seconda del sistema (32 bit o 64 bit).

L'importanza di scegliere la porta USB giusta

Può sembrare banale, ma Selezionare la porta giusta per ogni dispositivo può fare un'enorme differenza nella tua esperienza quotidiana con la tecnologia.Ecco alcuni motivi per cui identificare correttamente le porte USB ti sarà utile:

  • Velocità di trasferimento: Potrai sfruttare la massima velocità di un disco rigido esterno, di una veloce unità flash o di una moderna fotocamera solo se li colleghi a una porta USB 3.0, 3.1 o superiore.
  • Ricarica efficiente: Le porte di nuova generazione consentono una ricarica più rapida e, in alcuni casi, può alimentare i dispositivi anche se il PC è inattivo.
  • Evitare i colli di bottiglia: Utilizzare una porta USB 2.0 per trasferire file di grandi dimensioni può essere frustrante, soprattutto se si hanno a disposizione alternative migliori.
  • Compatibilità e sicurezza: Conoscere la versione di ogni porta aiuta ad evitare problemi di compatibilità e garantisce il corretto funzionamento dei tuoi accessori.

Consigli per utenti avanzati

Se hai conoscenze tecniche o hai bisogno di andare oltre, ci sono altri aspetti che puoi rivedere:

  • Documentazione ufficiale: Controlla il manuale della scheda madre o del computer, che solitamente indica la disposizione esatta delle porte e le tecnologie.
  • Driver aggiornati: Mantieni aggiornati i driver delle porte USB per garantire compatibilità e massima velocità.
  • Identificazione fisica sulle schede madri: Su alcune schede la versione di ciascuna porta è serigrafata accanto ai connettori posteriori.

Nei computer portatili, tieni presente che le porte posteriori sono spesso più veloci di quelle laterali e che alcune porte laterali potrebbero essere utilizzate solo per la ricarica.

Casi di studio: quando utilizzare ciascun tipo di porta USB

Cavo USB.

Per sfruttare al meglio il tuo hardware, è essenziale assegnare a ciascun dispositivo la porta più adatta. Alcuni suggerimenti sono:

  • Dischi rigidi esterni, moderne unità flash USB e fotocamere: Sempre su porte USB 3.0, 3.1 o 3.2 per garantire la massima velocità.
  • Tastiere, mouse, stampanti di base: È possibile utilizzare senza problemi le porte USB 2.0, poiché non richiedono velocità elevate.
  • Dispositivi di ricarica: Utilizzare porte con potenza extra o contrassegnate per la ricarica rapida (spesso gialle).
  • Hub USB: Se si utilizza un moltiplicatore di porte, assicurarsi di collegarlo alla porta più veloce per evitare di perdere velocità.

Ricordare la distribuzione interna dei porti Può variare notevolmente a seconda del modello e dell'età dell'attrezzatura, quindi non fare affidamento solo sulla posizione fisica.

Questi metodi funzionano con USB Type-C o solo con quello classico?

L'arrivo di USB tipo C L'identificazione è complicata, poiché sono fisicamente identiche e non esistono codici colore universali. Per queste porte, è consigliabile:

  • Consultare documentazione dell'attrezzatura oppure cercare i simboli accanto al connettore (a volte compare SS o Thunderbolt).
  • Controlla dal Amministratore del dispositivo oppure con l'applicazione USB Device Tree Viewer.
  • Se non riesci a scoprire diversamente, testa i dispositivi e controlla la velocità di trasferimento effettiva.

I metodi visivi per pin e colori non vengono applicati in modo uniforme, quindi per USB Type-C ci si affiderà principalmente alle informazioni di Windows o ai manuali del produttore.

Cosa fare se la porta USB sembra lenta o non funziona correttamente?

Chiavette USB.

A volte, anche se una porta USB è all'avanguardia, Potrebbe sembrare che non stia andando veloce come dovrebbe.Rivedi questi punti:

  • Assicurati di usare cavi e dispositivi compatibili con la stessa versione USBSe si utilizza un cavo USB 2.0 in una porta USB 3.0, non si raggiungerà mai la velocità massima.
  • Controllalo I driver USB sono aggiornati e che non ci siano conflitti in Gestione dispositivi.
  • Evitare di collegare troppi dispositivi potenti contemporaneamente o di utilizzare eccessivamente hub USB non alimentati.
  • Riavviare il computer o testare il dispositivo su un'altra porta per escludere guasti fisici.

Se dopo questi controlli i problemi persistono, la porta potrebbe essere danneggiata oppure il dispositivo potrebbe non supportare la versione USB pubblicizzata sulla confezione.

L'importanza della retrocompatibilità

Un fatto interessante di cui molti utenti non sono a conoscenza è che Le porte USB 3.0 e superiori sono retrocompatibili con le versioni precedentiCiò significa che collegando un dispositivo USB 2.0 a una porta 3.0, funzionerà senza problemi, sebbene alla velocità del dispositivo più lento. Questo semplifica notevolmente la vita a chi utilizza quotidianamente dispositivi di generazioni diverse.

Questa conoscenza ti consentirà di sfruttare al meglio le tue periferiche ed evitare di acquistarle solo per paura della compatibilità, poiché la maggior parte delle porte moderne supporta le versioni precedenti senza problemi.

Windows 10
Articolo correlato:
Come disabilitare una determinata porta USB in Windows 10

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.