El errore 0xc0000225 è un problema che può verificarsi quando si tenta di avviare un computer Windows. La cosa più frustrante di questo errore è che può impedire completamente l'avvio del sistema, lasciandoti bloccato su una schermata blu con un messaggio che indica che il PC deve essere riparato. Se ti è successo, non preoccuparti, in questo articolo troverai tutte le possibili soluzioni per risolvere questo problema.
Questo difetto è solitamente correlato a problemi con i file di sistema, errori del bootloader o anche danni all'hardware. Fortunatamente, esistono diversi modi per risolvere il problema: dall'utilizzo di strumenti di riparazione automatica al ripristino del sistema a uno stato precedente o, nel peggiore dei casi, alla reinstallazione di Windows.
Perché si verifica l'errore 0xc0000225 in Windows?
Il codice di errore 0xc0000225 può verificarsi per diversi motivi, ma ecco i più comuni:
- File di sistema danneggiati o corrotti: Per avviarsi correttamente, Windows necessita di determinati file. Se sono danneggiati o mancanti, il sistema non sarà in grado di avviarsi.
- Problemi con il bootloader (BCD): I dati di configurazione di avvio (BCD) sono essenziali per l'avvio del sistema. Se si corrompe, Windows non sarà in grado di avviarsi.
- Errori del disco rigido: Un guasto del disco o una connessione scadente possono impedire a Windows di accedere ai file necessari per l'avvio.
- Aggiornamenti non riusciti o interruzioni del sistema: Se il computer si spegne inaspettatamente durante un aggiornamento importante, il sistema potrebbe essere danneggiato.
- Malware o virus: Alcuni virus possono modificare i file di avvio di Windows, causando questo errore.
Come correggere l'errore 0xc0000225?
Vi presento di seguito diverse soluzioni efficaci per risolvere questo problema. A seconda della causa dell'errore, potrebbe essere necessario provare più di un'opzione.
1. Controllare la connessione del disco rigido
Assicurarsi che il disco rigido sia collegato correttamente. Se si utilizza un computer desktop, è possibile aprire il case e controllare i cavi che collegano l'unità alla scheda madre. Sui computer portatili questa operazione potrebbe essere più complicata, ma se si sospetta che il problema sia dovuto a un guasto hardware, provare a collegare l'unità a un altro computer per verificarne lo stato.
2. Utilizzare Ripristino all'avvio di Windows
Windows include uno strumento per correggere automaticamente gli errori di avvio. Per utilizzarlo, segui questi passaggi:
- Inserisci un'unità USB o un DVD di installazione di Windows e avvia il computer da lì.
- Seleziona la lingua e clicca su Ripara il tuo computer.
- Vai a Risolvere problemi > Avanzato > Riparazione di avvio.
- Windows tenterà di rilevare e risolvere automaticamente i problemi di avvio.
3. Ripristinare il sistema a un punto precedente
Se l'errore è apparso dopo un aggiornamento o un'installazione del software, è possibile che ripristinare il sistema a uno stato precedente puoi risolverlo. Per fare questo:
- Avviare dal supporto di installazione di Windows e selezionare Ripara il tuo computer.
- Vai a Risolvere problemi > Avanzato > Ripristino configurazione di sistema.
- scegliere punto di ripristino prima che si verificasse il problema e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
4. Controllare e riparare i file di sistema con SFC e CHKDSK
Se i file di sistema sono danneggiati, puoi ripararli con quanto segue: strumenti:
- Accedi al Simbolo del sistema dal Avanzato.
- Digita il seguente comando e premi entrare:
sfc /scannow
- Quindi esegui questo altro comando per controllare il disco:
chkdsk c: /r
- Riavvia il computer e verifica se il problema è stato risolto.
5. Riparare il bootloader (BCD)
Se il problema è legato al bootloader, segui questi passaggi per ricostruirlo:
- Accesso a Simbolo del sistema dal Avanzato.
- Immettere i seguenti comandi uno alla volta, premendo entrare dopo ognuno:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
- Riavvia il computer e controlla se Windows si avvia normalmente.
6. Verificare la presenza di virus o malware
Alcuni virus possono danneggiare file di sistema essenziali. Se sospetti che sia questo il caso, prova a eseguire una scansione antivirus dalla modalità provvisoria o da un altro computer.
7. Reinstallare Windows
Se nessuna delle soluzioni sopra descritte funziona, l'ultima opzione è reinstallare Windows. Per farlo:
- Inserire un'unità USB o un DVD di installazione di Windows ed eseguire l'avvio da lì.
- selezionare installare ora e segui le istruzioni.
- Scegli l'opzione conserva i miei file per conservare i tuoi dati personali.
- Completa il processo di installazione e controlla se l'errore scompare.
Questo errore può sembrare grave, ma nella maggior parte dei casi è possibile risolverlo seguendo questi passaggi. È meglio iniziare con il soluzioni più semplici, come la riparazione automatica o il ripristino del sistema, prima di optare per misure più drastiche come la reinstallazione di Windows. Per evitare futuri inconvenienti, è importante mantenere eseguire il backup periodicamente i tuoi file ed evita arresti forzati durante gli aggiornamenti critici del sistema.