Ti ricordi quei pomeriggi davanti al monitor, con giochi degli anni '90 Pieno di pixel, colonne sonore leggendarie e trame che ti hanno conquistato dall'inizio alla fine? Al giorno d'oggi, cercare di rivivere quelle sensazioni su un computer moderno può sembrare una missione impossibile. Tra sistemi operativi moderni, hardware incompatibile e formati dimenticati, non è raro che molti rinuncino prima ancora di iniziare. Ma la buona notizia è che, con gli strumenti e i trucchi giusti, la nostalgia può diventare realtà, non solo un ricordo frustrante.
Se hai mai provato a installare ed eseguire un gioco classico sul tuo PC moderno e hai riscontrato errori, messaggi confusi o semplicemente il gioco non si è nemmeno avviato, questo articolo è la guida definitiva. Qui ti spieghiamo tutti i metodi, le soluzioni e i consigli necessari per esegui i classici giochi degli anni '90 sui computer di oggi, superando le limitazioni di compatibilità, formato e periferiche e massimizzando il potenziale del tuo sistema. Prendi nota perché, se sei un appassionato di retrò, vorrai provare tutto.
Perché i vecchi giochi non funzionano sui PC moderni?
Prima di entrare nel vivo delle soluzioni, è importante capire perché Giocare a titoli più vecchi può essere molto complicato sui sistemi attualiNegli anni '90, i giochi venivano sviluppati tenendo conto di sistemi operativi e architetture specifici (MS-DOS, Windows 95/98, processori a 16 o 32 bit, hardware specifico, risoluzioni standard, ecc.). Il passaggio a nuove generazioni di Windows e hardware ha portato cambiamenti radicali: Architetture a 64 bit, la scomparsa di driver specifici, l'abbandono delle vecchie librerie e dei formati fisici (floppy disk, CD) e l'arrivo dei sistemi di protezione DRM.
Ad esempio, mentre le versioni a 32 bit di Windows potevano eseguire applicazioni a 16 bit, le edizioni a 64 bit (come Windows 10 e 11) non lo consentono più in modo nativo. Inoltre, molti giochi si basavano su librerie (come le vecchie DirectX o Visual C++ Redistributables) che oggi non sono più preinstallate. Il risultato: la maggior parte dei tentativi di eseguire questi giochi si traduce in errori, arresti anomali imprevisti o persino nell'impossibilità di installarli.
Passaggio 1: installare i giochi classici sui PC attuali
Il primo ostacolo è l'installazione stessa. Negli anni '90, i giochi erano disponibili su floppy disk, CD o persino DVD, e non è raro che i computer odierni non includano più unità fisiche di questo tipo. Quindi cosa si può fare? Ecco diverse alternative per installare i vostri classici preferiti:
- Procurati un'unità CD/DVD esternaSe hai molti giochi fisici, valuta l'acquisto di un'unità USB esterna. Sono economiche e compatibili con la maggior parte dei dispositivi.
- Scarica le versioni digitali adattate: Piattaforme simili GOG.com y Steam Hanno riproposto molti titoli retrò. Su GOG, infatti, offrono versioni ottimizzate e pronte per l'installazione sui sistemi moderni, integrando emulatori e patch dove necessario.
- Cerca rimasterizzazioni o riedizioniSempre più classici vengono ripubblicati con miglioramenti grafici e di compatibilità. Baldur's Gate, Monkey Island e System Shock 2 sono solo alcuni esempi, e se esistono versioni rimasterizzate, di solito sono l'opzione più semplice.
- Immagini digitali e installazione manuale: Se hai backup in formato ISO, IMG o BIN/CUE, puoi utilizzare programmi come WinCDEmu o DAEMON Tools per montarli e simulare di avere fisicamente il CD o il dischetto.
Difficoltà di installazione: driver, dipendenze e patch
Una volta superata la barriera del formato, un altro dei grandi problemi è il vecchie dipendenze e driverI giochi degli anni '90 richiedevano versioni specifiche di DirectX, driver grafici, librerie Visual C++, il primo .NET Framework o componenti audio che oggi non vengono più utilizzati.
- Vecchio DirectXAlcuni giochi funzionano solo con versioni molto specifiche, come DirectX 5 o 7, che sono incompatibili con le versioni moderne. Se hai il CD originale, spesso include un programma di installazione per la versione richiesta. In caso contrario, cerca il programma di installazione online (solo da fonti ufficiali).
- Ridistribuibili di Visual C++: Scarica la versione specifica indicata dall'errore (solitamente disponibile sul sito Web di Microsoft).
- .NET Framework:Alcuni giochi richiedono versioni più vecchie, che puoi trovare e installare dal sito di Microsoft.
- File DLL mancanti: Se quando apri il gioco ricevi un messaggio di errore relativo a una DLL mancante, puoi cercare questo file specifico e posizionarlo nella directory del gioco (fai attenzione a scaricarlo solo da siti sicuri).
Cosa c'è di più, vecchi conducenti Come quelle di alcune schede grafiche o audio, che oggi non sono più supportate. In questi casi, provare la modalità di compatibilità Windows o gli emulatori, di cui parleremo più avanti, è solitamente la soluzione definitiva.
Utilizzo della modalità di compatibilità Windows e altri trucchi nativi
Windows, consapevole dell'amore per il retrò, da anni ha incorporato un modalità di compatibilità Per aprire applicazioni progettate per versioni precedenti del sistema operativo. Questa è una delle soluzioni più rapide e semplici, anche se non sempre perfetta. Ecco come fare:
- Fare clic con il tasto destro nell'eseguibile del gioco e seleziona "Proprietà".
- Nella scheda Compatibilità, seleziona "Esegui questo programma in modalità compatibilità per" e seleziona il sistema più vicino (Windows 95, 98, XP, ecc.).
- Prova anche queste altre opzioni:
- Esegui come amministratore: per i giochi che richiedono permessi elevati, molto comuni negli anni '90.
- Modalità colore ridotta: Riduce la tavolozza dei colori a 8 o 16 bit, ideale per avventure grafiche e giochi MS-DOS con problemi visivi.
- Risoluzione 640 × 480: Forza la risoluzione originale di molti giochi.
- Disabilita le ottimizzazioni a schermo intero: Corregge i bug che si verificavano quando si giocava in modalità a schermo intero nei vecchi giochi.
- PPP e ridimensionamento: modifica le impostazioni di ridimensionamento per correggere il testo sfocato o mal visualizzato.
In Windows 10 e Windows 11, il processo è esattamente lo stesso. “Assistente compatibilità” Può anche analizzare il tuo gioco e suggerirti quali impostazioni utilizzare.
Emulatori: la chiave per MS-DOS, giochi a 16 e 32 bit
Per quei titoli che semplicemente Non si avviano nemmeno in modalità compatibilità., è il momento di passare alle soluzioni più potenti e versatili: gli emulatori. È qui che entrano in gioco strumenti essenziali, come DOSBox, ScummVM, PCem o RetroArch, ognuno con le sue particolarità.
DOSBox: il re dei giochi MS-DOS
DOSBox È un emulatore gratuito e open source che ricrea l'ambiente MS-DOS, rendendo possibile eseguire praticamente qualsiasi gioco o applicazione compatibile con questo sistema operativo. È la soluzione perfetta per i giochi DOS degli anni '80 e '90.
- Scarica DOSBox dal tuo Sito ufficiale.
- Installalo cliccando su "Avanti" fino al termine. Non è richiesta alcuna configurazione avanzata.
- Crea una cartella sul tuo disco rigido (ad esempio "C:\games") e mettici dentro le directory dei giochi o le immagini dei floppy disk/CD.
- Esegui DOSBox e monta la cartella dei giochi con il comando
mount c c:\juegos
. - Passare all'unità virtuale con
c:
e usaredir
per elencare i file. - Entra nella directory del gioco con
cd nombredeljuego
. - Avvia il gioco eseguendo il file EXE, BAT o COM (ad esempio,
dott
per "Il giorno del tentacolo"). - Se hai un'immagine .cue o .iso, usa
imgmount d nombre.cue -t iso
per montarlo come unità CD.
DOSBox consente di regolare la velocità della CPU emulata, le impostazioni grafiche, l'audio e molte altre opzioni per garantire la migliore compatibilità e prestazioni. È anche possibile uscire dall'emulatore con exit
.
Comandi di base in MS-DOS e DOSBox
- cd: cambia directory.
- cd ..: torna alla directory precedente.
- cd \: va alla directory radice.
- md: crea una nuova cartella.
- rd: elimina una cartella.
- dir: visualizza il contenuto della directory.
- copia / sposta: Copia/sposta i file tra le cartelle.
- exit: chiude DOSBox.
Altre opzioni di emulazione: ScummVM, PCem, 86Box e RetroArch
- ScummVM: Perfetto per avventure grafiche classiche come Monkey Island o King's QuestGestisce i motori grafici di una moltitudine di titoli ed è generalmente più facile da usare di DOSBox per questo genere. Scopri di più sugli emulatori in questa guida..
- PCem e 86Box: Emulano computer completi degli anni '90, inclusi processori, schede grafiche, BIOS e dischi rigidi. Permettono di installare sistemi operativi più vecchi (Windows 95, 98) e di eseguire giochi come se si avesse fisicamente un PC retrò. Richiedono più configurazioni, ma offrono piena compatibilità. .
- RetroArch: Più noto nel mondo delle console, integra anche emulatori per vecchi sistemi PC e MS-DOS. È versatile e supporta filtri grafici, stati di salvataggio e molte opzioni moderne.
- jDosbox: Versione di DOSBox basata su Java che funziona anche dal browser, ideale per sistemi senza permessi di installazione o per utenti Linux/Mac.
- Vino: Una soluzione per eseguire vecchi programmi e giochi Windows su Linux e macOS. Non è un emulatore vero e proprio, ma merita una menzione.
E che dire dei giochi per Windows 95/98 e a 16 bit?
Il passaggio a Windows 95/98 e ai giochi a 16 bit presenta un'altra serie di ostacoli. Windows 10 e 11, solo a 64 bit, Non consentono di eseguire applicazioni a 16 bitLa soluzione è:
- Installa Windows 10/7 a 32 bit su una partizione secondaria (se l'hardware lo consente), per eseguire in modo nativo giochi a 16 e 32 bit.
- Crea una macchina virtuale Con software come VirtualBox o VMware, e installarvi Windows 95, 98 o una versione precedente di Windows. È possibile modificare l'hardware virtuale per massimizzare compatibilità e prestazioni.
- Emulatori completi (come PCem/86Box) se il gioco dipende da un hardware molto specifico (vecchie schede grafiche, audio, ecc.).
- Per i giochi MS-DOS su Windows 3.11 o versioni precedenti, si consiglia di utilizzare DOS gratuito nella virtualizzazione, o direttamente DOSBox.
Cosa fare con i giochi con vecchi DRM (SafeDisc, SecuROM, ecc.)
Uno dei problemi più frustranti dei classici giochi per PC è il famoso DRM (protezione dalla copia) come SafeDisc o SecuROM, che sono stati utilizzati frequentemente tra il 2003 e il 2008. Molti sono diventati inutilizzabili perché le versioni moderne di Windows hanno rimosso il supporto per queste tecnologie.
- Eseguire manualmente il DRM: A volte è possibile avviare il servizio SafeDisc da CMD con "sc start secdrv" (richiede autorizzazioni di amministratore), anche se non sempre funziona e non è consigliato per motivi di sicurezza.
- Controlla gli aggiornamenti ufficiali Dai forum degli sviluppatori o dei fan. Alcuni giochi hanno ricevuto patch che disabilitano il DRM.
- Acquista di nuovo il gioco in formato digitaleMolti di questi titoli sono disponibili senza DRM su negozi come Steam o GOG.
- Utilizzare crepe o attivatoriCome ultima risorsa, e solo se possiedi il gioco originale, puoi usare un crack o una patch per rimuovere il DRM. Non è l'ideale, ma a volte è l'unica opzione per utilizzare un prodotto per cui hai pagato.
Migliora la tua esperienza con mod, opzioni grafiche e supporto periferico
Far funzionare il gioco è solo il primo passo. Come probabilmente avrai notato, molti giochi più vecchi presentano una grafica pixelata, proporzioni strane o non supportano le risoluzioni o i monitor moderni. Potresti anche riscontrare controlli imprecisi (solo da tastiera) e bug che gli sviluppatori non risolvono mai.
- Mod e patch della community: Siti come Mod DB, Nexus Mods o anche i forum di Steam e GOG sono ottimi per cercare mod risoluzione, texture HD, supporto controller e patch non ufficiali. Alcuni pacchetti ben noti sono Pacchetto di correzioni widescreen o programmi simili Widescreen impeccabile.
- Reshade: Un software gratuito che aggiunge effetti grafici avanzati ai giochi vecchi e nuovi. Illuminazione, post-elaborazione e filtri migliorati sebbene, sì, potrebbero essere necessarie delle regolazioni manuali a seconda del gioco specifico.
- Patch di riparazioneMolte community hanno rilasciato patch non ufficiali che non solo correggono bug, ma ripristinano anche contenuti rimossi o migliorano la compatibilità. È il caso di "Star Wars: Knights of the Old Republic 2".
Grazie a tutte le spiegazioni fornite in questa guida, potrai tornare a divertirti con i giochi classici su qualsiasi PC.