Al giorno d'oggi, quando trascorriamo ore davanti al computer, uno dei problemi più preoccupanti per gli utenti di Windows 11 è come controllare la temperatura dei propri dispositivi, soprattutto quando sono sottoposti a carichi intensi, come durante i giochi, l'editing video o i programmi di progettazione. Prevenire il surriscaldamento non solo migliora le prestazioni, ma prolunga anche la durata di vita dell'hardware. e previene problemi seri come riavvii imprevisti o addirittura danni interni.
Se hai mai notato che il tuo computer portatile o desktop si surriscalda, rallenta o senti le ventole girare a tutta velocità, è il momento di prestare attenzione alla temperatura dei componenti, in particolare della CPU e della GPU.
Perché è così importante monitorare la temperatura in Windows 11?
il caldo è il grande nemico di qualsiasi dispositivo elettronicoe il tuo computer non fa eccezione. Tutti i componenti interni, come il processore (CPU), la scheda grafica (GPU), la scheda madre e l'alimentatore, generano calore durante il funzionamento.Se questo calore non viene dissipato correttamente, può compromettere le prestazioni e causare danni irreparabili.
In particolare, il processore e la grafica sono progettati per funzionare a un intervallo di temperatura specificoSe ciò accade per un lungo periodo, c'è il rischio che il sistema di raffreddamento non funzioni correttamente o che la pasta termica sia difettosa o secca.
Il surriscaldamento può causare blocchi, cali di prestazioni e, a lungo andare, un invecchiamento precoce dei componenti. Pertanto, è essenziale controllare queste temperature, soprattutto quando l'apparecchiatura è sotto carico (durante giochi, rendering o quando si utilizzano più programmi contemporaneamente).
Quali sono le temperature consigliate per la CPU e quando è il caso di preoccuparsi?
Le CPU moderne possono sopportare temperature relativamente elevate, ma ciò non significa che sia ideale lavorare sempre al limite. Si consiglia di mantenere la temperatura della CPU al di sotto dei 60 °C per le attività normali. e non supera gli 80 °C anche sotto carico.
Superare costantemente gli 80 °C può indicare problemi di raffreddamento, accumulo di polvere o il malfunzionamento di una parte del dissipatore. In casi estremi, temperature prossime ai 100 °C possono indurre il processore stesso a ridurre automaticamente le prestazioni per evitare danni (thermal throttling).
Se ti accorgi che il tuo computer è particolarmente lento, si spegne senza spiegazione o le ventole non smettono di funzionare, è molto probabile che il motivo sia il surriscaldamento.
Come controllare la temperatura del processore e di altri componenti in Windows 11?
Purtroppo Windows 11 non visualizza direttamente la temperatura della CPU nella sua interfaccia principale o in Gestione Attività. Sebbene sia possibile visualizzare la percentuale di utilizzo della CPU e della GPU, la temperatura viene visualizzata solo sulla GPU e non sul processore, costringendoti a cercare altre soluzioni.
Esistono diversi metodi per scoprirlo, dalle opzioni integrate come BIOS/UEFI alle applicazioni di terze parti che facilitano il monitoraggio in tempo reale. Di seguito, ne spieghiamo uno per uno:
Controllare la temperatura dal BIOS/UEFI
Uno dei modi più semplici per scoprire la temperatura della CPU è accedere al BIOS/UEFI del computer. Il BIOS/UEFI è una sorta di menu avanzato che compare subito dopo aver acceso il computer e prima di caricare Windows., dove puoi controllare i parametri essenziali, tra cui la temperatura della CPU.
Per accedere al BIOS/UEFI seguire questi passaggi:
- Fare clic su Start e tenere premuto il tasto spostamento, seleziona l'opzione RebootQuesto avvia la modalità di avvio avanzata.
- Nella schermata di ripristino, seleziona Risolvere problemi poi Avanzato.
- Scegli il tuo prodotto preferito Impostazioni del firmware UEFI e premere Reboot.
- Quando il BIOS/UEFI si avvia, cerca una sezione chiamata Monitorare, Salute del sistema o simili, dove solitamente viene visualizzata la temperatura del processore.
Non tutti i BIOS visualizzano la temperatura della CPU.e inoltre, a quel punto il computer sarà praticamente a riposo, quindi se quello che stai cercando è vedere la temperatura effettiva sotto carico, dovrai usare altri metodi.
App di terze parti per monitorare la temperatura in Windows 11
Poiché Windows non visualizza queste informazioni per impostazione predefinita, le applicazioni specializzate sono il vostro miglior alleato. Esistono diversi programmi gratuiti e molto affidabili che consentono di vedere in tempo reale le temperature del processore, della scheda grafica e altro ancora., alcuni con opzioni avanzate per rendere visibili tali informazioni anche durante il gioco o l'utilizzo di programmi impegnativi.
Le principali opzioni consigliate sono:
- Speccy: Sviluppata da CCleaner, è un'applicazione gratuita progettata per mostrarti tutte le specifiche del tuo computer a colpo d'occhio, comprese le temperature della CPU e di altri componenti. Basta installarla, lasciarla analizzare il computer e accedere alla scheda CPU per visualizzare la temperatura media e quella di ciascun core.
- OpenHardwareMonitor: Se sei interessato solo alla temperatura o preferisci qualcosa di più tecnico, questo programma è l'ideale. Mostra valori in tempo reale di velocità, voltaggi e temperatura di ogni core, con la possibilità di aggiungere la temperatura del processore alla barra delle applicazioni in modo da averla sempre visibile.
- CoreTemp: Progettato specificamente per monitorare la temperatura effettiva della CPU, identificando possibili aumenti improvvisi e avvisando l'utente in caso di situazioni pericolose. La sua interfaccia è semplice e mostra solo i dati che contano davvero.
- MSI Afterburner (con RivaTuner Statistics Server): Ampiamente utilizzato dai gamer, permette di visualizzare la temperatura sullo schermo durante il gioco o l'esecuzione di attività intensive. Può essere configurato per visualizzare i dati nell'angolo dello schermo o nella barra delle applicazioni.
Alcuni dispositivi, come i laptop HP (OMEN), includono le proprie app (OMEN Gaming Hub) e, nel caso dei processori AMD Ryzen, esiste uno strumento ufficiale (Ryzen Master) per monitorare tutte le metriche in tempo reale.
Come visualizzare la temperatura della CPU nella barra delle applicazioni
La maggior parte delle app menzionate consente di visualizzare la temperatura rilevata nella barra delle applicazioni, un modo molto comodo per rimanere sempre informati. Ad esempio, in Open Hardware Monitor, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla temperatura e seleziona "Mostra nella barra delle applicazioni"In questo modo i dati saranno visibili anche se hai altre finestre aperte.
Ciò è particolarmente utile se vuoi Evita gli spaventi durante l'estate, i giochi intensi o durante il rendering dei video.
Principali cause del surriscaldamento e come prevenirlo
Il monitoraggio delle temperature è solo una parte del processo. È necessario capire perché un computer potrebbe iniziare a surriscaldarsi e cosa si può fare per risolvere il problema.Qui riassumiamo le cause più comuni e le migliori soluzioni:
- Accumulo di polvere: La polvere è il peggior nemico del raffreddamento. Si accumula su ventole, dissipatori e griglie, ostacolando la dissipazione del calore. Una pulizia regolare con aria compressa o una spazzola morbida è sufficiente per ripristinare temperature normali.
- Pasta termica secca o applicata male: Se la pasta termica tra il processore e il dissipatore non svolge più la sua funzione, il trasferimento di calore viene compromesso e la temperatura aumenta rapidamente. Sostituire regolarmente la pasta termica è essenziale per mantenere il computer in buone condizioni.
- Scarsa ventilazione nella scatola: Una scarsa circolazione dell'aria all'interno dell'apparecchiatura può causare l'intrappolamento di aria calda. È essenziale verificare che le ventole funzionino e, se possibile, aggiungerne altre per migliorare il flusso d'aria.
- Processi impegnativi e programmi aperti: Più programmi e processi intensivi hai aperti, più calore genererà il tuo computer.Utilizza Task Manager per chiudere le cose che non stai utilizzando e liberare risorse.
- Ubicazione dell'attrezzatura: Non posizionare il computer vicino a pareti, tende o spazi chiusi che ostacolano la ventilazione. Un piccolo spazio e aree ben ventilate contribuiscono notevolmente ad abbassare la temperatura.
Suggerimenti e trucchi per ridurre la temperatura e migliorare le prestazioni
Mantenere le temperature sotto controllo nel tempo richiede più che una semplice pulizia o monitoraggio. Ecco come fare. alcuni consigli pratici approvati dagli esperti:
- Modifica dei profili di ventilazione: Utilizzando programmi come SpeedFan o anche dal BIOS, è possibile configurare le ventole in modo che aumentino la velocità non appena la temperatura lo richiede.
- Applica sottotensione: Se sei un utente esperto, puoi ridurre la tensione della CPU dal BIOS o con programmi specifici. Questo riduce la temperatura e il consumo energetico a costo di una leggera riduzione delle prestazioni, ma migliora la stabilità, soprattutto sui computer portatili.
- Installare sistemi di raffreddamento aggiuntivi: Se il sistema lo consente, aggiungere ventole o addirittura sistemi di raffreddamento a liquido può fare la differenza nei sistemi più esigenti.
- Limitare le attività simultanee: Non è consigliabile tenere troppi programmi aperti contemporaneamente se si dispone di un PC di piccole dimensioni. Inoltre, è consigliabile chiudere le app o i processi in background che non si utilizzano.
Inoltre, tieni presente che alcuni produttori includono un proprio software per controllare questi parametri, quindi ti consigliamo di controllare se la tua attrezzatura ha delle utilità specifiche, poiché potrebbero essere più precise degli strumenti generali.
Quando intervenire se la temperatura è troppo alta?
Nel momento in cui ci si accorge che la temperatura supera ripetutamente gli 80°C o che il PC inizia a dare segni di stress (rumore, rallentamenti, spegnimenti improvvisi), è fondamentale:
- Pulisci fisicamente e digitalmente:Rimuovere la polvere, controllare le ventole e pulire il PC da programmi non necessari che consumano risorse.
- Controllare la pasta termica e i dissipatori di calore:Se non lo fai da più di due anni, valuta la possibilità di cambiare tipo di pasta.
- Migliorare il raffreddamento generale: Aggiungere Fans oppure controllare che l'intero sistema di raffreddamento funzioni correttamente.
- Controlla l'ambiente: Assicurarsi che il luogo in cui si trova l'apparecchiatura sia fresco e ben ventilato.
Se dopo aver applicato tutti questi accorgimenti le temperature non scendono, potrebbe esserci un problema fisico più serio ed è consigliabile contattare un centro di assistenza tecnica.
La manutenzione regolare e il monitoraggio preventivo sono gli strumenti migliori per combattere il surriscaldamento, contribuendo a mantenere prestazioni ottimali e a prolungare la durata delle apparecchiature. Eseguire controlli periodici, soprattutto durante la stagione calda o quando si utilizzano carichi elevati sulle apparecchiature.
Controllare la temperatura del computer in Windows 11 è più facile di quanto sembri se sai come fare. Sebbene il sistema operativo non offra ancora tutte le opzioni in modo nativo, sono disponibili diversi strumenti e trucchi che semplificano il monitoraggio e la riduzione efficace del calore. Tieni d'occhio i valori chiave ed esegui le operazioni di pulizia o regolazione necessarie per garantire un funzionamento stabile ed efficiente.