La Barra delle aree di Windows 11 È uno di quegli elementi che, sebbene molti di noi diano per scontato, è essenziale nella nostra vita quotidiana davanti al computer. Dopo il salto rispetto alle versioni precedenti, Microsoft ha riprogettato questo strumento per adattarlo sia ai classici di Windows che alle tendenze di utilizzo attuali, introducendo una serie di modifiche e opzioni di personalizzazione che possono migliorare l'esperienza utente se sfruttate al meglio.
Nonostante il suo aspetto semplice, la barra delle applicazioni nasconde funzionalità e trucchi che possono fare la differenza in termini di produttività, organizzazione e praticità, sia che tu apra decine di programmi contemporaneamente, sia che tu voglia semplicemente tenere tutto sotto controllo. In questo articolo, scoprirai Come sfruttare al meglio la barra delle applicazioni in Windows 11: dalla personalizzazione allo spostamento, dalla risoluzione di potenziali problemi allo sfruttamento delle sue ultime funzionalità, fino alla comprensione del motivo per cui rimane una parte fondamentale dell'esperienza Windows.
Cos'è la barra delle applicazioni di Windows 11 e a cosa serve?
El elemento principale della barra delle applicazioni di Windows 11 Rimane la stessa struttura che ha caratterizzato il desktop di Windows fin dalle sue prime versioni: fornire un accesso rapido e organizzato alle applicazioni più utilizzate, visualizzare i programmi aperti e facilitare il multitasking. La sua struttura, in questa versione, ha subito alcune modifiche significative:
- Centralizzazione delle icone: Per impostazione predefinita, i programmi bloccati e aperti vengono posizionati al centro dello schermo, anche se questa impostazione può essere personalizzata.
- Icone senza etichette: Ora viene visualizzata solo l'icona dell'app, risparmiando spazio e pulendo l'aspetto visivo.
- Area di notifica e di sistema: Sulla destra troviamo le icone per la rete, la batteria, l'audio, la data e l'accesso rapido a funzioni come il pannello delle notifiche o i widget.
- Pulsante Home e Cerca: Sono ancora presenti, anche se con un design rinnovato e più in linea con l'estetica moderna.
La barra delle applicazioni non è utile solo per avviare rapidamente le applicazioni, ma ci consente anche di monitorare ciò che è in esecuzione, accedere a funzionalità speciali, gestire desktop virtuali e molto altro ancora.
Opzioni di personalizzazione e configurazione
Uno dei punti di forza della barra delle applicazioni è la possibilità di adattarlo ai nostri gusti o esigenzeWindows 11 ha rinnovato il modo in cui possiamo personalizzarlo, sia per gli utenti domestici che per gli ambienti professionali o didattici, attraverso opzioni semplici o strumenti avanzati.
Dalle impostazioni di Windows
Il modo più diretto per modificare la barra delle applicazioni è andare su Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioniDa questo menù puoi:
- Aggiungi o rimuovi app: Fai clic con il pulsante destro del mouse su un'icona e seleziona l'opzione corrispondente per avere sempre a portata di mano i tuoi programmi preferiti.
- Riorganizza le icone: Tieni premuta un'icona e trascinala per modificarne l'ordine a tuo piacimento.
- Regola il comportamento: Decidi se preferisci che la barra sia allineata al centro o a sinistra, mostrare o nascondere le icone di sistema e scegli se desideri che la barra sia nascondi automaticamente quando non in uso.
- Cambia la dimensione delle icone: Gli ultimi aggiornamenti consentono alle icone di rimpicciolirsi automaticamente quando ci sono molte app aperte oppure di mantenerle sempre della stessa dimensione, a seconda delle preferenze.
- Attiva/disattiva elementi aggiuntivi: Widget, ricerca, pulsante Copilot, ecc.
Personalizzazione avanzata: criteri e strumenti amministrativi
In ambito aziendale, educativo o se gestisci più team, puoi utilizzare strumenti più avanzati per configurare centralmente la barra delle applicazioni.
- Fornitore di servizi di configurazione (CSP): Utile per i dispositivi gestiti da soluzioni MDM come Microsoft Intune. Consente di predefinire la barra delle applicazioni per utenti specifici.
- Criteri di gruppo (GPO): Se si utilizza Active Directory o l'Editor Criteri di gruppo locali, è possibile specificare opzioni di personalizzazione per tutti i computer di una rete.
Queste opzioni sono ideali per creare ambienti controllati: dalla visualizzazione in aula solo dell'essenziale, alla semplificazione delle attività per gli operatori in prima linea, fino alla progettazione di interfacce pulite su computer accessibili al pubblico (come chioschi o punti informativi).
Come aggiungere, rimuovere e organizzare le app
Il processo per aggiungi un'app alla barra delle applicazioni è molto semplice:
- Individua l'applicazione nel menu Start o cercala, fai clic destro su di essa e seleziona Fissa sulla barra delle applicazioni.
- Se hai un'app aperta, puoi fare clic con il pulsante destro del mouse sulla sua icona nella barra e scegliere di aggiungerla.
a sbloccare un'app, ripeti il processo ma selezionando "Sblocca dalla barra delle applicazioni". Inoltre, se vuoi riordinare le icone, è sufficiente trascinarli nella posizione desiderata. Questa flessibilità ti consente di avere sempre una visione d'insieme di ciò che stai effettivamente utilizzando, eliminando distrazioni inutili.
Modifiche alla posizione e alla posizione della barra delle applicazioni
Una delle domande ricorrenti tra gli utenti è se sia possibile modificare la posizione della barra delle applicazioniSebbene le opzioni in Windows 11 siano un po' più limitate rispetto alle versioni precedenti, ci sono diversi modi per spostarlo:
Dalla configurazione ufficiale
L'opzione più semplice è allinea le icone al centro o a sinistra dal menu di personalizzazione, ma la barra rimane ancorata nella parte inferiore dello schermo. Per altre opzioni, puoi consultare la nostra guida su Cambiare la posizione della barra in Windows 10 e Windows 11.
Modifica del registro (utenti avanzati)
Se sei esperto e la tua versione di Windows lo consente (in particolare le build precedenti alla 22H2), puoi modificare il registro per spostare la barra lateralmente o in alto:
- stampa Windows + R e scrive Regedit.
- Navigare verso HKEY_CURRENT_USER \ Software \ Microsoft \ Windows \ CurrentVersion \ Explorer \ StuckRects3.
- Modifica il valore della colonna FE per selezionare la posizione desiderata (con valori specifici per ogni posizione).
Ricorda: La manomissione del registro può causare errori se eseguita in modo improprio. Eseguire un backup prima di apportare modifiche.
Utilizzo di strumenti esterni
Hai anche la possibilità di ricorrere a applicazioni di terze parti Come StartAllBack, che ripristina le opzioni di personalizzazione classiche e consente di spostare la barra delle applicazioni su qualsiasi bordo dello schermo. Queste utility offrono spesso anche miglioramenti visivi e funzionalità extra per chi cerca la massima flessibilità.
Risoluzione dei problemi comuni con la barra delle applicazioni
Nonostante la stabilità di Windows 11, a volte potresti riscontrare problemi come il blocco o la scomparsa improvvisa della barra delle applicazioni. Ecco i trucchi più efficaci per risolvere il problema. risolvere la maggior parte dei problemi:
1. Riavvia il computer
Sembra banale, ma spesso reiniziare il PC Risolve gli arresti anomali e gli errori occasionali della barra delle applicazioni consentendo a Windows di ricaricare tutti i suoi processi da zero.
2. Riavviare Esplora risorse
La barra delle applicazioni fa parte del processo explorer.exe. Se si blocca, puoi riavviarla manualmente:
- stampa Ctrl + Shift + Esc per aprire Task Manager.
- Trova "Esplora risorse" nell'elenco dei processi, selezionalo e premi "Riavvia".
La barra scomparirà per qualche secondo e poi si ripristinerà, risolvendo la maggior parte dei crash.
3. Controlla se è nascosto
A volte, potresti aver attivato accidentalmente l'opzione "Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni". Per visualizzarla di nuovo:
- stampa Windows + I ed entra Personalizzazione > Barra delle applicazioni.
- In "Comportamento della barra delle applicazioni", disattiva l'opzione per nascondere automaticamente la barra delle applicazioni.
4. Aggiorna Windows e i driver
Alcuni errori potrebbero essere dovuti a bug risolti nelle versioni recenti o a conflitti con driver obsoleti. Windows UpdateControlla se ci sono patch in attesa di installazione. Puoi anche cercare i driver in "Aggiornamenti facoltativi" nelle Impostazioni.
5. Problemi più seri: ripristinare Windows
Se l'errore persiste e non riesci ad accedere alla barra delle applicazioni in alcun modo, potrebbe essere necessario ripristinare il sistemaInnanzitutto, assicurati di utilizzare un account con autorizzazioni di amministratore. Se necessario, cerca l'opzione "Reimposta questo PC" in Impostazioni e segui le istruzioni (ricorda che perderai i programmi installati, ma potrai conservare i tuoi file).